Docenti: Carlo Chiurco (carlo.chiurco@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 3
Classi ammesse: V°
Monte ore:
La categoria di Europa è decisiva lungo tutto l'arco della produzione di Nietzsche. A partire da La nascita della tragedia, tutta giocata sulla triangolazione Germania-Grecia-Italia, la produzione nicciana si volge poi all'Europa tutta intera nella sua seconda, decisiva fase (Umano troppo umano, La gaia scienza e Aurora). Qui l'Europa diventa una sorta di spirito-guida che può portare l'uomo alla liberazione oppure alla sua incarcerazione definitiva. Nietzsche, inoltre, dà giudizi straordinariamente precisi sul destino delle grandi nazioni europee. Il corso si prefigge infine di mostrare fino a che punto Nietzsche possa parlare dei problemi attuali dell'Europa, materia sulla quale si è spesso mostrato preveggente, in modo da fornire una valida chiave interpretativa del presente, e dove invece rimanga prigioniero del proprio tempo e delle sue credenze.
Il corso intende mostrare agli studenti come si strutturi una lezione universitaria e intende fornire loro delle competenze di base in merito agli argomenti trattati, stimolando la loro capacità di giudizio critico intorno agli argomenti trattati e gettando le basi per l'utilizzo di un linguaggio filosofico preciso.
Conoscenza dei rudimenti del pensiero nicciano da un buon manuale liceale.
L'esame consisterà in un colloquio orale ma gli studenti sono invitati a comporre un elaborato, che verrà discusso durante la prova orale. Il voto finale sarà espresso in /30.