Docenti: Paolo Nitti (paolo.nitti@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Il corso ha carattere pratico ed è rivolto agli studenti che desiderino approcciarsi all'insegnamento dell'italiano ai nativi e agli stranieri. Si prenderanno in considerazione le pratiche didattiche volte allo sviluppo della competenza comunicativa e si offriranno alcuni modelli per l'insegnamento della grammatica, anche tramite applicazioni di natura ludolinguistica. Attraverso le simulazioni di microlezioni, gli studenti avranno la possibilità di mettere in luce gli aspetti di forza e di debolezza delle proprie modalità didattiche e di sperimentare nuove tecniche e strategie. Lo sviluppo della competenza comunicativa degli studenti di lingua costituirà il filo conduttore del corso e sarà oggetto di dibattito a partire dalla prima lezione.
Buona conoscenza della lingua italiana e, visto il carattere professionalizzante dell'insegnamento, si richiede una motivata disponibilità alla didattica interattiva e alle simulazioni di microlezioni di lingua.
L'esame, orale, avviene attraverso la simulazione di un frammento di una lezione.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
11
gennaio
2021
|
15:00 - 19:00 |
|
||
18
gennaio
2021
|
15:00 - 19:00 |
|
||
25
gennaio
2021
|
15:00 - 19:00 |
|
||
1
febbraio
2021
|
15:00 - 19:00 |
|
||
8
febbraio
2021
|
15:00 - 19:00 |
|
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
15
marzo
2021
|
17:00 - 17:30 |
|
Apertura iscrizioni primo appello: 8 febbraio 2021 | |
Prova: Scritta
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
29
marzo
2021
|
17:00 - 17:30 |
|
Apertura iscrizioni secondo appello: 15 marzo 2021 | |
Prova: Scritta
(visualizza i contenuti della prova...) |