Docenti: Andrea Favaro (andrea.favaro@univr.it)
Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
I contenuti afferiscono all’introduzione sia dei principi di un ordinamento giuridico sia delle più rilevanti questioni circa il rapporto tra diritto e giustizia, etica e politica.
Nello specifico, il Corso verterà sull’analisi di pellicole cinematografiche che introducono all’esperienza giuridica, così come riflessa nella storia, nel quotidiano dell’esistenza o all'interno di un possibile futuro.
1. Il diritto tra forma e sostanza: Processo e morte di Socrate di C. d’Errico (1940).
2. Giurisprudenza ed esperienza: Un giorno in pretura di Steno (1954).
3. Ordinamenti giuridici a confronto: Traffic di S. Soderbergh (2000).
4. Diritto, politica e storia: Underground di E. Kusturica (1995).
5. Giustizia, verità e argomentazione: La parola ai giurati di S. Lumet (1957).
6. La fallibilità della giustizia: Dredd – La legge sono io di D. Cannon (1995).
A livello di obiettivi formativi, il Corso si propone di far acquisire i primi strumenti logico-giuridici per comprendere principi ed aporie insiti in ciascun ordinamento giuridico, tramite un esercizio ‘maieutico’ che si avvarrà della ‘settima arte’.
Tale approccio si prefigge di far emergere uno spirito critico propedeutico alla formazione giuridica, volto in particolare ad evidenziare la relazione imperitura e mai scontata tra autorità dell’ordinamento giuridico ed autonomia della persona.
In particolare, il corso concerne la comprensione di opere cinematografiche alla luce dei richiami al mondo del diritto ivi contenuti, consentendo di acquisire consapevolezza degli argomenti sviluppati nelle principali teorie filosofico-giuridiche.
Prova orale sugli argomenti trattati a lezione.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
15
marzo
2021
|
14:30 - 18:00 |
|
Il diritto tra forma e sostanza: Processo e morte di Socrate di Corrado d’Errico (1940) | |
22
marzo
2021
|
14:30 - 18:00 |
|
Giurisprudenza ed esperienza: Un giorno in pretura di Steno (1954) | |
29
marzo
2021
|
15:00 - 18:30 |
|
Ordinamenti giuridici a confronto: Traffic di Steven Soderbergh (2000) | |
12
aprile
2021
|
15:00 - 18:30 |
|
Diritto, politica e storia: Underground di Emir Kusturica (1995) | |
19
aprile
2021
|
15:00 - 18:00 |
|
Giustizia, verità e argomentazione: La parola ai giurati di Sydney Lumet (1957) | |
26
aprile
2021
|
15:00 - 18:00 |
|
La fallibilità della giustizia: Dredd – La legge sono io di Danny Cannon (1995) |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
11
maggio
2021
|
15:00 - 17:00 |
|
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
26
maggio
2021
|
15:00 - 17:00 |
|
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |