Docenti: Luca Zanetti (luca.zanetti_02@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Due delle grandi domande della filosofia riguardano la nostra possibilità di sapere – che cosa posso sapere? – e la natura della conoscenza – come posso sapere? In particolare, la tradizione filosofica si è interrogata sulla possibilità ed eventualmente le modalità di ottenere conoscenze che siano assolutamente certe, cioè protette da ogni possibile dubbio. Questo corso offre agli studenti un'introduzione alle principali teorie della certezza elaborate nel dibattito contemporaneo in teoria della conoscenza. Vedremo che esistono diversi ambiti del sapere – come, fra gli altri, l’ambito matematico (posso sapere con certezza che 2+2=4?), l’ambito ‘cartesiano’ (come faccio a sapere con certezza che io esisto?), l’ambito empirico (come posso essere certo che vi sia un mondo esterno al di là della mia esperienza?), e l’ambito etico (come posso sapere con certezza cosa devo fare?) – e vedremo che ogni ambito è caratterizzato da diversi problemi filosofici. Attraverso lo studio delle principali sfide scettiche alla possibilità di avere conoscenze certe, studieremo le voci di alcuni autori del novecento quali Husserl, Wittgenstein, Putnam e Apel che si rifanno a vario titolo alle riflessioni di grandi autori quali Platone, Cartesio, Hume e Kant. Il corso nel suo insieme introduce lo studente ai principali problemi dell’epistemologia contemporanea in relazione alla possibilità di avere conoscenze certe, dando voce tanto alle riflessioni di stampo più continentale quanto a quelle di stampo analitico.
Al termine del corso lo studente:
Ogni studente deve scrivere da una a tre pagine al massimo di riflessioni personali sugli argomenti visti in classe
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
11
gennaio
2021
|
14:00 - 16:00 |
|
||
12
gennaio
2021
|
16:00 - 18:00 |
|
||
14
gennaio
2021
|
14:00 - 16:00 |
|
||
18
gennaio
2021
|
14:00 - 16:00 |
|
||
19
gennaio
2021
|
16:00 - 18:00 |
|
||
21
gennaio
2021
|
14:00 - 16:00 |
|
||
25
gennaio
2021
|
14:00 - 16:00 |
|
||
27
gennaio
2021
|
16:00 - 19:00 |
|
||
28
gennaio
2021
|
14:00 - 17:00 |
|
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
17
febbraio
2021
|
14:00 - 18:00 |
|
||
Prova: Scritta
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
10
marzo
2021
|
14:00 - 18:00 |
|
||
Prova: Scritta
(visualizza i contenuti della prova...) |