Docenti: Elisa Salvetti (elisa.salvetti@univr.it)
Macro Area: Scienze e ingegneria
Tipologia: Standard
CFU: 2
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Argomenti a carico delle scuole, propedeutici al corso:
- Rapporto tra alimenti e salute
- Evidenze tra alimentazione scorretta e malattie
- La piramide alimentare e le sue evoluzioni (la piramide mediterranea, la piramide alimentare italiana)
- Definizione di alimenti funzionali
- Fisiologia dell'apparato digerente (con particolare focus sulla digestione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi)
- Cenni sul sistema immunitario nell'intestino
- Argomenti che saranno trattati duranti le lezioni della docente universitaria:
Argomenti trattati dalla docente:
- Concetti introduttivi di microbiologia utili per la comprensione dei contenuti.
- Il microbiota intestinale umano: descrizione, metodologie di studio, composizione, evoluzione durante la vita e ruoli fisiologici
- Il microbiota e la sua modulazione attraverso la dieta, con particolare riferimento ad alimenti fermentati, probiotici e prebiotici.
L’insegnamento mira ad approfondire le nozioni di base, le metodologie di studio e gli avanzamenti più recenti riguardo lo studio del microbiota intestinale e l’utilizzo di microrganismi per l’alimentazione e la salute umana.
Gli studenti avranno occasione di esplorare la composizione e il ruolo del microbiota intestinale e le strategie di intervento attraverso la dieta (come gli alimenti fermentati, i prebiotici e i probiotici) in relazione allo stato di benessere dell’uomo.
Con il presente corso si vuole far comprendere le potenzialità del microbiota intestinale come organo fondamentale del corpo umano e la relazione esistente tra microrganismi, alimenti e salute.
Conoscenze di base di microbiologia.
Colloquio orale
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
6
aprile
2021
|
14:30 - 16:30 |
|
||
12
aprile
2021
|
14:30 - 16:30 |
|
||
19
aprile
2021
|
14:30 - 16:30 |
|
||
26
aprile
2021
|
14:30 - 16:30 |
|
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
10
maggio
2021
|
14:30 - 17:00 |
|
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
25
maggio
2021
|
14:30 - 17:00 |
|
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |