In principio (e in fine) c’è la parola: insegnare la scrittura tra scuola e università

Docenti: Lorenzo Carpane' (lorenzo.carpane@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Aggiornamento per docenti delle scuole‏

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse:

Monte ore:

  • Complessivo: 20
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: NON PREVISTE
  • NON è previsto esame finale


Avvisi

  • Sono ancora aperte le iscrizioni al corso "In principio (e anche alla fine) c'è la parola: insegnare la scrittura tra Scuola e Università. Il corso sarà attivato con un minimo di 15 iscrizioni (termine iscrizioni 28.02.2015). Tutte le info qui.

Contenuti

A giudizio ormai pressoché unanime si sta verificando un progressivo deterioramento delle capacità di scrittura da parte degli studenti che frequentano le università italiane.
Le ragioni sono certo molte e diverse; ma più che interrogarsi sui perché occorre agire per trovare una soluzione.
L’unica via possibile è trovare insieme, docenti di scuola e dell’università, strumenti didattici nuovi per una realtà in profondo cambiamento.
I nuovi strumenti didattici della scrittura devono tener conto:
- della necessità di dare sempre più concretezza alla scrittura, sottraendola all’esercizio retorico
- avvicinarsi quindi sempre più al mondo della concretezza e del lavoro
- utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione come forme nuove della comunicazione
- al contempo mantenere inalterati i valori guida della scrittura
- sviluppare pertanto nuovi approcci ala scrittura, con nuovo linguaggio

Metodo
Corso di formazione in forma laboratoriale per complessive 24 ore (6 lezioni di 4 ore ciascuna, in orario pomeridiano), con attività di: analisi di modelli, discussione di casi, individuazione di buone pratiche, costruzione di modelli innovativi.

--> MODULO ISCRIZIONE
--> BOLLETTINO


Obiettivi Formativi

- discutere nuove proposte didattiche della scrittura, utilizzando i modelli acquisiti dalla pragmatica della linguistica, i modelli della semiotica, i modelli della dialettica e della retorica classica, rinnovati nel linguaggio
- discutere dell’utilizzo delle nuove tecnologie (internet, blog, sms, tweet…)
- costruire percorsi didattici innovativi, immediatamente spendibili
- individuare obiettivi concreti da raggiungere con gli studenti per una scrittura (chiara, semplice, efficace, centrata sul lettore)


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
6
marzo
2015
14:30 - 18:30
Aula 2.2
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
13
marzo
2015
14:30 - 18:30
Aula 2.2
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
20
marzo
2015
14:30 - 18:30
Aula 2.2
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
27
marzo
2015
14:30 - 18:30
Aula 2.2
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits