Docenti: Alessandra Zangrandi (alessandra.zangrandi@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 3
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Il corso si articola in 2 tipi di attività: 1) frequenza di 2-3 conferenze organizzate per i mesi di gennaio-marzo 2016 nell'ambito del progetto "Dante a Verona 2015-21": le conferenze saranno tenute da autorevoli studiosi di Dante (anche stranieri) invitati dall'Ateneo di Verona e dagli altri soggetti istituzionali organizzatori dei centenari danteschi, per un monte ore di 4-6; 2) lezioni di raccordo e approfondimento (anche in modalità seminariale) sulle tematiche dantesche affrontate durante le conferenze, per un monte ore di 6-8.
1) approfondire la conoscenza del massimo poeta della letteratura italiana, affrontando tematiche specifiche della Divina Commedia o di altre opere dantesche;
2) prendere familiarità con modalità didattiche tipiche dei corsi universitari (conferenza, seminario);
3) verificare l'orientamento verso i percorsi di studio letterari e umanistici.
Conoscenza generale della vita di Dante, delle sue opere (con particolare riguardo alla Commedia), del periodo storico in cui è vissuto.
Preparazione di una tesina scritta su un tema dantesco affrontato durante il corso (4-5 cartelle), da discutere di fronte a commissione.