Introduzione al diritto privato

Docenti: Stefano Troiano (stefano.troiano@univr.it), Camilla Fin (camilla.fin@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Zero

CFU: 2

Classi ammesse: IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Avvisi

  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dall'Istituto "Educandato agli Angeli":
    - 24 febbraio 2016 - 15.00-17.00
    - 2 marzo 2016 - 15.00-17.00
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "ITCS Lorgna Pindemonte":
    - 15 gennaio 2016 - 14.30-16.30
    - 3 febbraio 2016 - 14.30-16.30
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso tandem "Introduzione al diritto privato" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Liceo Montanari":
    - 15 gennaio 2016 - 14.00-15.30 (Prof.ssa Cimbalo) presso la sede centrale
    - 29 gennaio 2016 - 14.00-15.30  (Prof.ssa Cimbalo) presso la sede centrale
    - 15 febbraio 2016 - 14.00-15.00 (Prof.ssa Cimbalo) presso la sede centrale
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "Introduzione al diritto privato" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.


Contenuti

Sono oggetto del corso alcuni istituti fondamentali nel sistema del diritto privato italiano, che verranno proposti nei loro lineamenti essenziali.
Saranno, in particolare, presi in considerazione, nell’area dei diritti reali, i concetti di “proprietà” e “possesso” e in quella dei rapporti obbligatori, i concetti di “obbligazione” e “contratto”.
Ciascuna di queste fattispecie sarà dapprima oggetto di una breve trattazione istituzionale (con qualche cenno comparatistico anche al diritto di altri Stati europei), necessaria al fine di comprenderne le linee fondamentali, per poi essere esaminata attraverso un metodo casistico, il quale sì mira a fare sì che gli studenti si confrontino, da un punto di vista giuridico, con questioni che prima o poi li possono interessare anche nella vita di tutti i giorni.
Le modalità didattiche che si adotteranno consisteranno in lezioni frontali, dirette anche a coinvolgere nella formulazione di ragionamenti e nella soluzione di problemi giuridici, gli stessi studenti partecipanti al corso.


Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un primo approccio a taluni istituti che rivestono una fondamentale importanza nel nostro sistema del diritto privato. 
Si rivolge, oltre a coloro che sono interessati a iscriversi ad uno dei corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, più ampiamente anche a quanti desiderano sapere, per esempio, come è tutelato il proprietario che sia stato privato del suo bene, che cosa accade se viene acquistato un bene da colui che non ne è titolare, quando si può considerare concluso il contratto tra persone lontane o, ancora, di quale tutela dispone l’acquirente di un oggetto difettoso.


Modalità Esame

Prova scritta con domande aperte e chiuse a risposta multipla.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
7
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
13
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
22
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
27
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
4
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
19
febbraio
2016
14:30 - 16:00
Aula SMT.08
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
15
marzo
2016
16:00 - 17:00
Aula SMT.03
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits