CORSO NON ATTIVATO

Computational and Logical Thinking - Pensiero Logico e Computazionale

Docenti: Ugo Solitro (ugo.solitro@univr.it)

Macro Area: Scienze e ingegneria

Tipologia: Standard

CFU: 3

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Contenuti

Come fanno i motori di ricerca a trovare le risposte giuste in pochi secondi?
Che cos'è un esperimento computazionale? A cosa serve?
Perché i giochi sono importanti? ... e divertenti!

Il corso si svilupperà in cinque incontri. In ogni incontro sarà affrontato un problema che dovremo analizzare e risolvere in modo collaborativo.

Nel fare questo introdurremo diversi argomenti. In particolare:
- introduzione al pensiero logico-computazionale: la comprensione e l'analisi dei problemi, la progettazione e lo sviluppo delle soluzioni progettazione di soluzioni (Problem solving), la combinazione di tecniche matematiche e ingegneristiche.
- apprendimento dei principi fondamentali della programmazione e degli elementi fondamentali di un linguaggio di programmazione.
- applicazione pratica dei principi descritti ad esempi concreti attraverso opportuni ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione.

Il processo di costruzione delle soluzioni ci permetterà di impadronirci delle diverse fasi di analisi e sviluppo:
- comprensione del problema, analisi rigorosa, definizione del modello e delle specifiche;
- metodologie di risoluzione in piccolo e in grande;
- gestione delle risorse;
- realizzazione concreta di soluzioni attraverso gli strumenti di sviluppo;
- verifica della validità delle soluzioni proposte.

Per rendere possibile la realizzazione pratica delle soluzioni si introdurrà un semplice linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo adeguato.
Il percorso didattico si concluderà possibilmente con lo sviluppo di un piccolo progetto.

NB: Agli studenti iscritti, prima dell'inizio delle lezioni, verrà richiesto di compilare on line in forma anonima un breve questionario informativo sulle conoscenze informatiche per poter predisporre al meglio i contenuti delle lezioni.


Obiettivi Formativi

In pochi anni lo sviluppo scientifico e tecnologico e l'insorgere dell'informatica e la sua impressionante "invasione" in ogni aspetto del mondo attuale hanno stravolto il modo di lavorare, di comunicare, di socializzare e anche di studiare. L'ambiente nel quale quotidianamente ci muoviamo è pervaso da dispositivi "intelligenti" che comprendono e anticipano le nostre richieste, portando cambiamenti straordinari, ma anche problemi e difficoltà.

Spesso però ignoriamo che alla base di questa grande trasformazione ci sono metodi e strumenti di pensiero che sono accessibili a chi non è addetto ai lavori.

La conoscenza di questi metodi è fondamentale per poter partecipare in modo attivo e cosciente alla rivoluzione informatica che stiamo vivendo.

Approfondire questi temi ci permette di scoprire che molti di questi strumenti rivoluzionari ci sono già noti e dobbiamo solo acquistare una maggiore padronanza per potercene giovare davvero.

Con questo breve corso affronteremo alcuni problemi stimolanti e attraverso la loro analisi e la loro risoluzione ci proponiamo di prender confidenza con questi strumenti logici e computazionali che sono indispensabili per partecipare attivamente al futuro.


Prerequisiti

Conoscenze indispensabili:
- nozioni elementari di informatica e uso di base del calcolatore;
- conoscenze matematiche del biennio di scuola superiore.

Conoscenze utili, ma non indispensabili:
- informatica: nozione di algoritmo e programma, pratica nell'uso di strumenti di scrittura (editor in particolare), ed eventualmente qualche esperienza con un ambiente di sviluppo e/o di calcolo.
- matematica: nozione di funzione matematica.


Modalità Esame

Prova scritta e a seguire (in data successiva) prova orale.




Esiti Esami e Simulazioni


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits