Mente e cervello: psicobiologia delle emozioni

Docenti: Paolo Fabene (paolo.fabene@univr.it)

Macro Area: Scienze della vita e della salute

Tipologia: Standard

CFU: 2

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 20
  • In Ateneo: 16
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 15


Avvisi

  • Sono stati definiti i 2 raggruppamenti per la frequenza delle lezioni in Ateneo del corso del Prof. Paolo Fabene, Mente e cervello. La ripartizione è stata effettuata per Istituto, seguendo l'ordine alfabetico delle scuole. 

    Eventuali richieste di variazione, anche da parte del singolo studente, dovranno essere comunicate tempestivamente via mail a progetto.tandem@ateneo.univr.it

  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Istituto Da Vinci":
    - 20 gennaio 2016 - 13.00-15.00 (Prof.ssa Breda)
    - 3 febbraio 2016 - 13.00-15.00  (Prof.ssa Breda)
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Liceo Cotta":
    - 8 febbraio 2016 - 13.00-15.00 presso l'aula alfa della sede di Porto
    - 9 febbraio 2016 - 13.00-15.00 presso l'aula alfa della sede di Porto
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "Mente e cervello: psicobiologia delle emozioni" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "ISISS Dal Cero":
    - 14 gennaio 2016 - 13.00-14.00 (Prof.ssa Firolli) presso l'aula magna della sede centrale
    - 21 gennaio 2016 - 13.00-14.00 (Prof.ssa Firolli) presso l'aula magna della sede centrale
    - 4 febbraio 2016 - 13.00-14.00 (Prof.ssa Firolli) presso l'aula magna della sede centrale
    - 11 febbraio 2016 - 13.00-14.00 (Prof.ssa Firolli) presso l'aula magna della sede centrale
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari della lezione (4 ore) organizzata dal "Istituto Sanmicheli":
    - 10 febbraio 2016 - 14.00-18.00 (Prof. Fraccaro) presso la sede di via Selinunte
    La lezione è riservata agli studenti dell'Istituto e vale ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Istituto Calabrese-Levi":
    - 3 febbraio 2016 - 13.45-15.45 (Prof.ssa Fasani) presso la sede centrale
    - 11 febbraio 2016 - 13.45-15.45 (Prof.ssa Fasani) presso la sede centrale
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Liceo Montanari":
    - 11 febbraio 2016 - 14.15-16.15  (Prof.ssa Schito) presso la sede del Liceo
    - 12 febbraio 2016 - 14.15-16.15 (Prof.ssa Schito) presso la sede del Liceo
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "Mente e cervello: psicobiologia delle emozioni" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "IIS Silva-Ricci":
    - 12 febbraio 2016 - 14.00-16.00  (Prof. Tagetti) presso l'aula LIM della sede di Porto di Legnago
    - 15 febbraio 2016 - 14.00-16.00  (Prof. Tagetti) presso l'aula LIM della sede di Porto di Legnago
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "Mente e cervello: psicobiologia delle emozioni" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Liceo Medi":
    - 8 febbraio 2016 - 13.30-15.30 (Prof. Scapini) presso il Liceo
    - 15 febbraio 2016 - 13.30-15.30 (Prof. Scapini) presso il Liceo
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.


Contenuti

Il corso "Mente e cervello: psicobiologia delle emozioni" è organizzato in modo da poter essere fruibile indipendentemente dal grado di conoscenza di base della materia dello studente. Non si tratterà di lezioni accademiche classiche, ma piuttosto di una lunga chiacchierata tra docente e studenti, dove verranno discusse le correnti conoscenze nell'ambito psicobiologico, alla luce in particolare degli errori comunemente commessi da persone non esperte nella visione della complessità dell'organizzazione del sistema nervoso centrale e della sua funzione, la mente.
Si discuterà del fatto che il cervello non “registra” il mondo esterno, ma lo “ricostruisce” a livello mentale, integrando le informazioni, cambiandole -eventualmente- se necessario. Questo ci porterà a concludere che il cervello “vede” cose che non ci sono, e “non vede” cose che ci sono; si discuterà del perché questi errori sono in realtà, evolutivamente parlando, vincenti. Si ragionerà quindi sul rapporto tra cervello limbico (del piacere/emozioni) e corteccia prefrontale (controllo), con particolare attenzione alle basi neurobiologiche della dipendenza, sia da sostanze chimiche che da comportamenti sociali.
Oltre a questi argomenti, verranno trattati anche altri quesiti o dubbi, suggeriti dagli studenti durante il corso medesimo.


Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo principale è quello di far capire l'unicità e la rilevanza del sistema nervoso centrale; conoscere come il nostro cervello funziona aiuta ad avere una maggior conoscenza di sé, ed un maggior controllo. Verranno dati spunti anche per capire come il nostro cervello sia facilmente influenzabile dall'ambiente, e di come la mente si faccia convincere a fare cose che in altri contesti non accetterebbe di compiere. Inoltre, facilita la presa di coscienza sulla necessità di proteggerlo da traumi (casco), droghe ed alcool. 


Modalità Esame

Prova scritta: quiz a scelta multipla (30 domande con 5 possibili risposte ciascuna)


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
12
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
1
13
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
2
19
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
1
20
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
2
26
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
1
27
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
2
2
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
1
3
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula D Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
2

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
17
febbraio
2016
15:00 - 16:00
Aula Aula Magna "Giorgio De Sandre"
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
1
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
17
febbraio
2016
16:30 - 17:30
Aula Aula Magna "Giorgio De Sandre"
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
2
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
4
marzo
2016
15:00 - 16:00
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
1
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
4
marzo
2016
16:30 - 17:30
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
2
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
18
marzo
2016
15:00 - 16:00
Aula Aula Magna "Giorgio De Sandre"
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
1
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
18
marzo
2016
16:30 - 17:30
Aula Aula Magna "Giorgio De Sandre"
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
2
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits