Il diritto romano nella prospettiva del diritto privato europeo

Docenti: Tommaso Dalla Massara (tommaso.dallamassara@univr.it), Benedetta Veronese (benedetta.veronese@libero.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Zero

CFU: 2

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Avvisi

  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Liceo Montanari":
    - 11 febbraio 2016 - 14.00-15.30 (Prof.ssa Cimbalo) presso la sede centrale
    - 22 febbraio 2016 - 14.00-15.30 (Prof.ssa Cimbalo) presso la sede centrale
    - 29 febbraio 2016 - 14.00-15.30 (Prof.ssa Cimbalo) presso la sede centrale
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "Il diritto romano nella prospettiva del diritto privato europeo" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Causa imprevisto, l'esame del 24.03 è spostato al 04.04. Gli studenti che si erano iscritti per la data del 24.03 sono stati automaticamente iscritti per l'esame di aprile. Per gli altri la scadenza iscrizioni è il 1° aprile compreso.


Contenuti

Il corso si propone di sviluppare una comparazione diacronica tra il diritto romano e gli attuali ordinamenti europei; in particolare, si procederà a ritroso alla ricerca delle basi romanistiche delle odierne linee di tendenza del diritto privato europeo, con specifico riferimento al campo dei diritti patrimoniali. In particolare, si intende rivolgere l’attenzione ai seguenti aspetti della materia:
I) i concetti di obbligazione, negozio giuridico e contratto;
II) la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso.


Obiettivi Formativi

Il corso, partendo dall'esperienza dei romani, si concentrerà sull’analisi dei diritti patrimoniali (tenendo conto dei progetti di armonizzazione in chiave europea), con la finalità di fornire al giurista lo strumento per l'approccio alle tematiche attuali del diritto, nell'ottica dell'unificazione giuridica europea.


Modalità Esame

Prova scritta (4 domande aperte e 4 a scelta multipla)


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
22
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
28
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
12
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula SMT.03
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
19
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula 2.5
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
26
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula SMT.09
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
11
marzo
2016
14:30 - 15:30
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi
Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
15
aprile
2016
14:30 - 15:30
Aula SMT.01
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits