Docenti: Lorenzo Picotti (lorenzo.picotti@univr.it), Ivan Salvadori (ivan.salvadori@univr.it)
Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche
Tipologia: Zero
CFU: 2
Classi ammesse: IV°, V°
Monte ore:
Il corso offre un sintetico quadro sistematico dei nuovi reati che si commettono in Internet ed in specie nei Social Network (Facebook, Twitter, Whatsapp, Forum, ect.), resi possibili dall’uso sempre più esteso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, che sono ormai nella disponibilità di tutti specie dei giovani.
Il corso si divide in due parti.
- Nella prima parte, più pratica, si presenteranno i differenti casi e modi di comportamenti illeciti in Internet e nei Social Network ed i "profili" dei possibili autori (cracker, cyber-terroristi, cyber-stalker, hacker, ecc.), sulla base dei fenomeni emersi negli ultimi anni nel c.d. mondo virtuale (Cyberspace): accessi abusivi a sistemi informatici (hacking e cracking), furti di identità, cyber-spionaggio, cyber-terrorismo, phishing, diffamazioni online, cyber-bullying, violazioni del copyright, diffusione di pornografia infantile, child-grooming, sexting, etc.
- Nella seconda parte si svolgerà l'analisi giuridica delle norme penali applicabili ai predetti "reati informatici e cibernetici”, esaminando quelle più significative esistenti nel nostro codice penale: in particolare la frode informatica, l’accesso abusivo ad un sistema informatico, i danneggiamenti informatici, la produzione e diffusione di pornografia infantile, i delitti contro la privacy ed i diritti d’autore sulle opere digitali (musica, film, opere artistiche, testi e letteraratura varia), nonché le possibili ipotesi di responsabilità degli Internet Service Providers (quali Google, Yahoo, FaceBook, i titolari dei siti, i c.d. blogger, ecc.).
La metodologia del corso si caratterizzerà per l’interazione costante con gli studenti, cui verranno forniti i casi da discutere, per sollecitare le loro opinioni da correlare anche alle esperienze vissute in quest’ambiente cibernetico, che è parte integrante della loro vita quotidiana.
Il corso si rivolge a maturandi e studenti interessati a corsi di Laurea in materie giuridiche, informatiche, sociologiche e della comunicazione, offrendo un quadro sistematico dei nuovi reati che si commettono in Internet ed in specie nei Social Network (Facebook, Twitter, Whatsapp, Forum, ect.), resi possibili dall’uso sempre più esteso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione.
L'obiettivo del corso è di correlare lo studio del diritto penale all'analisi e alla risoluzione di casi pratici di grande attualità, con lettura di sentenze e brevi articoli giuridici, che facciano toccare con mano le peculiarità dell’approccio, del linguaggio e del metodo di applicazione delle norme penali nella realtà contemporanea segnata dall’informatica e da Internet, che comprende ormai un esteso campo di comunicazioni e connessioni telemeatiche di ogni genere (il c.d. Cyberspace: Cyberspazio).
Colloquio orale, con facoltà di presentare e risolvere un caso anche con una breve relazione scritta
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
14
gennaio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula H
Palazzo "EX Economia" Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona |
||
18
gennaio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula SPD
Silos di Ponente via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
21
gennaio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula 1.4
Polo Didattico Zanotto Viale Università, 4 - 37129 Verona |
||
2
febbraio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Menegazzi
Palazzo "EX Economia" Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona |
||
4
febbraio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula 1.4
Polo Didattico Zanotto Viale Università, 4 - 37129 Verona |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
16
febbraio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Zorzi A
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
2
marzo
2016
|
14:00 - 18:00 |
Aula SPC
Silos di Ponente via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |