Filosofia: pensare con i sogni

Docenti: Tommaso Tuppini (tommaso.tuppini@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Standard

CFU: 2

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 12
  • In Ateneo: 8
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 9


Avvisi

  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Liceo S. Maffei":
    - 9 febbraio 2016 - 14.15-16.15 (Prof. Bevilacqua) presso la sede centrale
    - 16 febbraio 2016 - 14.15-16.15 (Prof. Bevilacqua) presso la sede centrale
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Liceo Montanari":
    - 15 febbraio 2016 - 14.15-16.15  (Prof.ssa Schito) presso la sede del Liceo
    - 19 febbraio 2016 - 14.15-16.15 (Prof.ssa Schito) presso la sede del liceo
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "filosofia: pensare con i sogni" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • La lezione saltata del 20.01 sarà recuperata nelle prossime due date già in calendario. Pertanto le lezioni del 27.01 e 04.02 termineranno alle ore 17.00 (anziché alle ore 16.00).
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Liceo Galilei":
    - 2 febbraio 2016 - 14.30-16.00 (Prof.ssa Spinaci) presso la sede centrale
    - 16 febbraio 2016 - 14.30-16.00 (Prof.ssa Spinaci) presso la sede centrale
    - 3 marzo 2016 - 14.30-15.30 (Prof.ssa Spinaci) presso la sede centrale
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.


Contenuti

Da tempo immemorabile le più diverse civiltà hanno cercato nei sogni che facciamo di notte una indicazione, un segno, per comprendere qualche cosa della nostra vita diurna. Il saggio “L’interpretazione dei sogni” (1900) di Freud, destinato a fare epoca, è il primo tentativo della nostra contemporaneità di trovare una spiegazione sistematica al meccanismo responsabile dell’attività onirica, la quale sembra mettere insieme a casaccio le immagini e le parole più bizzarre e impensabili. La chiave per penetrare i segreti di questo meccanismo viene trovata da Freud nel desiderio, soprattutto in quella parte di desiderio di cui noi non siamo e non vogliamo essere consapevoli, il cosiddetto desiderio inconscio che sfuggendo alla rete della nostra vigilanza disegna le più singolari trame di un pensiero nuovo. Nuovo perché invece di esprimersi attraverso nozioni e idee, sceglie di farlo iconicamente, attraverso le immagini.
Bibliografia da procurarsi prima dell'inizio del corso: S. Freud, L’interpretazione dei sogni, Newton Compton, Roma 2015.


Obiettivi Formativi

Rendersi famigliari con una questione fondamentale per tutta la filosofia contemporanea: la “relatività” delle strutture logiche di cui è fatto l’edificio della razionalità occidentale e la possibile apertura del pensiero a forme di comunicazione che non necessariamente coincidono con la linearità della nostra scrittura alfabetica.


Modalità Esame

Prova orale


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
14
gennaio
2016
14:30 - 16:00
Aula T.6
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
EVENTO ANNULLATO
20
gennaio
2016
14:30 - 16:00
Aula T.8
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
27
gennaio
2016
14:30 - 17:00
Aula T.8
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
4
febbraio
2016
14:30 - 17:00
Aula T.8
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
26
febbraio
2016
14:30 - 18:30
Aula SMT.10
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta    
(visualizza i contenuti della prova...)
10
marzo
2016
14:30 - 18:30
Aula SMT.09
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
MAX 25 iscritti
Prova: Scritta    
(visualizza i contenuti della prova...)
17
marzo
2016
14:30 - 17:30
Aula SMT.04
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
31
marzo
2016
15:00 - 18:00
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits