Introduzione allo studio del diritto ed elementi di biogiuridica

Docenti: Francesco Zini (francesco.zini@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Preparazione alla verifica dei saperi minimi

CFU: 2

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Avvisi

  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "ITCS Lorgna Pindemonte":
    - 17 febbraio 2016 - 14.00-16.00 (Prof.ssa Frilli) presso la sede centrale
    - 19 febbraio 2016 - 14.00-16.00 (Prof.ssa Frilli) presso la sede centrale
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Istituto Sanmicheli":
    - 26 gennaio 2016 - 14.30-16.30 (Prof.ssa Santo) presso la succursale di via Selinunte
    - 2 febbraio 2016 - 14.00-16.00 (Prof.ssa Santo) presso la succursale di via Selinunte
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Causa inderogabili impegni accademici, il prof. Zini ha spostato la lezione del 3 al giorno 4 febbraio.
    Attenzione all'aula: la lezione si terrà in una sede diversa, causa indisponibilità di aule. Si raccomanda di verificare l'aula sul calendario pubblicato.


Contenuti

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e in Scienze dei Servizi Giuridici. 
I contenuti del corso riguardano l'esame dei principi fondamentali del diritto e delle principali teorie della giustizia. 
Particolare attenzione sarà data all'analisi critica e alla comprensione dei testi giuridici con esemplificazioni pratiche delle teorie filosofico giuridiche, in relazione ad alcune delle principali questioni biogiuridiche.


Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso sono quelli di acquisire i primi strumenti logici per comprendere il linguaggio giuridico di leggi o sentenze ed evidenziare la relazione tra le categorie formali del diritto positivo e i valori giuridici sostanziali che ad esso sottostanno, come la garanzia dei diritti di libertà della persona.
In particolare l'obiettivo formativo concerne sia la comprensione letterale del  testo giuridico, sia lo sviluppo della capacità interpretativa e argomentativa delle principali teorie filosofico giuridiche.


Prerequisiti

Conoscenza della Costituzione Italiana in particolare dei Principi Fondamentali.


Modalità Esame

Prova orale


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
13
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
20
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula Aula Tantini (ex Aula E)
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
28
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula Aula Tantini (ex Aula E)
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
4
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula T.1
Polo Didattico Zanotto
Viale Università, 4 - 37129 Verona
11
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula E
Palazzo "EX Economia"
Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
25
febbraio
2016
14:30 - 16:00
Aula SMT.04
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)
10
marzo
2016
14:30 - 17:30
Aula SMT.05
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso


Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits