Introduzione alla patologia generale

Docenti: Claudio Sorio (claudio.sorio@univr.it)

Macro Area: Scienze della vita e della salute

Tipologia: Standard

CFU: 2

Classi ammesse: IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 20
  • In Ateneo: 16
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 15


Avvisi

  • Di seguito data e orario della lezione (4 ore) organizzata dalla Scuola Capofila "Liceo Messedaglia":
    - 4 febbraio 2016 - 13.30-17.30
    La lezione è aperta agli studenti iscritti al corso tandem "Introduzione alla patologia generale" e vale ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Istituto Gardascuola":
    - 26 febbraio 2016 - 13.30-17.30  (Prof.ssa Sartorelli)
    La lezione è aperta agli studenti iscritti al corso tandem "Introduzione alla patologia generale" e vale ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito data e orario della lezione (4 ore) organizzata dalla Scuola Capofila "Liceo Copernico-Pasoli":
    - 4 febbraio 2016 - 13.30-17.30 (Prof.ssa Faggioli) presso il Liceo Copernico in via Anti 5 (VR)
    La lezione è aperta agli studenti iscritti al corso tandem "Introduzione alla patologia generale" e vale ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari della lezione (4 ore) organizzata dalla Scuola Capofila "Liceo Marie Curie":
    - 1 febbraio 2016 - 14.00-18.00 (Prof. Zanini) presso la sede di Garda
    La lezione è aperta agli studenti iscritti al corso "Introduzione alla patologia generale" e vale ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Educandato agli Angeli":
    - 3 febbraio 2016 - 14.30-15.30 (Prof.ssa Carù) presso l'Istituto
    - 8 febbraio 2016 - 14.30-15.30 (Prof.ssa Carù) presso l'Istituto
    - 15 febbraio 2016 - 14.30-15.30 (Prof.ssa Carù) presso l'Istituto
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito data e orario della lezione (4 ore) organizzata dal "Liceo Pavoni":
    - 5 febbraio 2016 - 13.30-17.30 (Prof.ssa Zenere) presso il Liceo
    La lezione è riservata agli studenti dell'Istituto e vale ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Istituto Martini":
    - 16 dicembre 2015 (Prof. Covato) presso l'Istituto
    - 17 dicembre 2015 (Prof. Covato) presso l'Istituto
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.
  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dal "Liceo Medi":
    - 2 febbraio 2016 - 13.30-15.30 (Prof.ssa Cabras) presso il Liceo
    - 4 febbraio 2016 - 14.30-16.30 (Prof.ssa CAbras) presso il Liceo
    Le lezioni sono riservate agli studenti dell'Istituto e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.


Contenuti

L’infiammazione acuta.
- Il sistema del complemento. Edema e sue varianti. L'angioflogosi: i) iperemia attiva e passiva; ii) mediatori responsabili di vasodilatazione e alterazioni della permeabilità vascolare e loro meccanismo di produzione (istamina, bradichinina, prostglandine).
- Cellule implicate nella reazione infiammatoria e loro principali funzioni
- Ruolo delle citochine 
- Manifestazioni generali della flogosi: i) febbre; ii) variazione di parametri ematochimici. Le proteine di fase acuta.
- Tipi di flogosi
- Guarigione delle ferite.
L’infiammazione cronica.
- Tipi di flogosi cronica
- Meccanismi di sviluppo di flogosi croniche
Le neoplasie.
- Alterazioni degli stati stazionari cellulari: ipertrofie, ipotrofie, atrofie; iperplasie, ipoplasie, aplasie
- Alterazione dei processi di differenziazione
- Alterazione della informazione genetica 
- La morte cellulare
- Differenze principali fra tumori benigni e maligni
- Proprietà principali delle cellule neoplastiche maligne
- Classificazione dei tumori
- Storia naturale di tumori 
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica
- Cause dei tumori
- Meccanismi di danno dei tumori
- Il sistema TNM


Obiettivi Formativi

Il corso è rivolto prevalentemente ma non esclusivamente a maturandi interessati a CdL ad indirizzo  medico-biologico-biotecnologico e comunque a tutti coloro che siano interessati ad approfondire le conoscenze acquisite nel corso della scuola superiore. I contenuti del corso riguardano la definizione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi infiammatori e neoplastici ed ha l'obiettivo di fornire un esempio di come viene effettuato un corso universitario con una introduzione alla materia (Patologia Generale) utile nel caso di iscrizione ai suddetti CdL.


Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia e genetica in particolare la struttura della cellula e l'organizzazione dei tessuti.


Modalità Esame

Prova scritta: quiz a scelta multipla e eventuale esame orale a discrezione del docente.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
13
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula D Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
18
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula D Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
22
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
29
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
12
febbraio
2016
14:30 - 15:30
Aula C Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
26
febbraio
2016
14:30 - 15:30
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits