Docenti: Matteo Cristani (matteo.cristani@univr.it)
Macro Area: Scienze e ingegneria
Tipologia: Zero
CFU: 2
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Lo scopo del corso è sviluppare il senso critico nell'analisi delle risorse online. Lo studente deve vedere il web come rischio e come risorsa.
Lo sviluppo della rete internet e la sua integrazione con la rete di telecomunicazione radiomobile ha modificato in modo estremamente significativo le modalità con cui docenti e studenti predispongono ed impiegano il materiale didattico. Il web è una sorgente di informazioni spesso di difficilissimo impiego, nella realtà didattica, sia per i rischi che comporta sul piano della verificabilità e della verosimiglianza dei suoi contenuti, sia per la assoluta necessità di comprenderne la natura e l'origine, in particolare quando si discutono argomenti scientifici, sia per il bisogno di determinare la qualità del materiale, ai fini della loro autovalutazione.
Il corso si propone di introdurre un approccio "scettico" ai contenuti del web:
- Credibilità e stabilità di Wikipedia;
- L'onere della prova, alla prova dei social network;
- Google e la valutazione della affidabilità delle fonti;
- Materiali didattici: fonti, affidabilità e verifica;
- Le ricerche degli studenti e la loro verifica;
- Esercizi di scetticismo: bufale.net;
- Le teorie fasulle diffuse dalla rete: aneddotica della bugia.
Il corso si propone di formare gli studenti allo sviluppo di tecniche adeguate per il reperimento, l'impiego e lo studio di materiali online, al fine di sviluppare negli studenti un ricco senso critico anche rispetto alla sorgente informativa considerata al giorno d'oggi più importante e credibile. Lo studente dovrà acquisire la capacità di impiegare il web per compiere una ricerca specifica verificando le fonti in modo preciso e completo. Lo studente dovrà essere in grado, in particolare, di verificare le fonti, confrontarle e stabilirne la credibilità relativa in un compito assegnato come se si trattasse di un regolare compito di sviluppo di una ricerca per una disciplina scientifica o umanistica.
Il corso può valere anche come "aggiornamento" per i docenti delle Scuole Secondarie Superiori.
Conoscenze generali di informatica applicata. Saper utilizzare un Web browser.
L'esame consiste nella preparazione di una tesina.