Docenti: Gianluca Solla (gianluca.solla@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: IV°, V°
Monte ore:
Cosa significa pensare per immagini? Cinema filosofia letteratura
La scommessa di questo corso si lascia sintetizzare così: ci sono domande la cui evidenza si ottiene solo mediante le immagini; ci sono cose che si dicono solo immaginativamente. E questo non tanto in forza di una capacità di sintesi che l’immagine avrebbe, quanto grazie a ciò che di indimenticabile ogni immagine conserva, malgrado tutta la sua precarietà. Qui non si tratta di pensare l’immagine come rappresentazione della realtà, come una sua copia più o meno riuscita. Essa è piuttosto parte di un pensiero che si pensa e che lega i viventi nella loro differenza.
La più recente ricerca medica ha scoperto come in determinate situazioni - una tra tutte il disturbo autistico - risulti prevalente una modalità di pensiero per immagini. In realtà numerose espressioni della cultura (dalla filosofia alla letteratura, dall’arte allo stesso interesse per la dimensione del sogno e della fantasia) hanno già in passato portato l’attenzione sull’esistenza di un vero e proprio pensiero che è prodotto dalle immagini.
Facendo ricorso a diversi strumenti e lavorando sia su testi che su immagini fotografiche e filmiche, il corso intende interrogare il rapporto che le biografie personali e in generale il nostro stesso modo di raccontarci intrattengono con le immagini.
Vediamo le immagini, certo. Ma più esattamente bisognerebbe dire: vediamo attraverso le immagini. Se questo è vero, come influiscono le immagini sul nostro modo di raccontare e di interrogare la realtà? E quale legame stringe insieme, nella loro differenza, immagini e parole, quando le une si rifiutano di essere la pura e semplice illustrazione di ciò che sappiamo e il linguaggio non esaurisce il senso di sorpresa che coglie chi guarda?
A partire da queste domande il corso intende sviluppare la capacità di ciascuna/o di cogliere e analizzare criticamente i principali temi e problemi che sono implicati esplicitamente o implicitamente nella società attuale, per interrogarne le implicazioni e le possibili o effettive derive. Materie e competenze differenti troveranno qui l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari.
Il corso non prevede particolari prerequisiti se non quelli caratteristici di ogni interrogazione realmente filosofica: la disponibilità a partecipare attivamente e ad ascoltare, l'interesse a formulare ipotesi da condividere con gli altri partecipanti, l'apertura a comunicare le proprie idee e a metterle in discussione.
Prova scritta: una breve relazione (2-3 pag. max) relativa a uno degli argomenti trattati nel corso e colloquio orale per discuterne i contenuti.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
19
gennaio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Zorzi A
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
26
gennaio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Zorzi A
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
2
febbraio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
9
febbraio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
16
febbraio
2016
|
14:30 - 17:30 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
15
marzo
2016
|
16:30 - 18:30 |
Studio Studio Prof. Solla
Palazzo di Lettere via San Francesco, 22 - 37129 Verona |
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
13
aprile
2016
|
14:30 - 17:30 |
Studio Studio Prof. Solla
Palazzo di Lettere via San Francesco, 22 - 37129 Verona |
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |