Il diritto dall’Iliade a Harry Potter. Teoria giuridica attraverso immagini e narrazioni.

Docenti: Stefano Fuselli (stefano.fuselli@univr.it), Federico Reggio (federicoreggio@yahoo.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Zero

CFU: 2

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Avvisi

  • Di seguito date e orari delle lezioni (4 ore) organizzate dalla Scuola Capofila "Educandato agli Angeli":
    - 2 febbraio 2016 - 15.00-17.00 (Prof.ssa Toscano) presso la sede del Liceo
    - 9 febbraio 2016 - 15.00-17.00 (Prof.ssa Toscano) presso la sede del Liceo
    Le lezioni sono aperte agli studenti iscritti al corso "Il diritto dall'Iliade a Harry Potter" e valgono ai fini del raggiungimento del monte ore necessario per accedere all'esame finale.


Contenuti

La metodologia didattica alterna la tradizionale lezione frontale con momenti di ‘cooperative learning’ volti a incentivare la partecipazione attiva dei discenti. L’approccio offerto dalla prospettiva di ‘diritto e letteratura’ si caratterizza per alcune peculiarità adatte ad un corso introduttivo agli studi giuridici: a) la possibilità di avvicinare lo studente allo studio del diritto attraverso testi o immagini non caratterizzati da un linguaggio marcatamente tecnico-giuridico; b) il percorso di tipo induttivo, che consente prima di tematizzare una questione o un problema, e poi di introdurre gradualmente le categorie giuridiche di riferimento; c) il lavoro diretto su testi e narrazioni, particolarmente utile per offrire un’introduzione alla metodologia di studio e di apprendimento che caratterizza il percorso universitario di giurisprudenza.
Scansioni del corso: 5 lezioni da 4 ore ciascuna. 
1. Diritto e conflitto: la nascita del processo. (parte I) Immagini dall’Iliade di Omero e (parte II) da alcune tragedie greche
2. Diritto e negoziato: (parte I) la ‘Legge Mosaica’ come legge dell’Alleanza; (parte II) un ‘pactum’ narrato da Tito Livio 
3. Giustizia per l’uomo o sull’uomo? (parte I) Un percorso dal ‘Processo’ di Franz Kafka a Changing Lenses di Howard Zehr. (parte II) Un confronto con l’arte: raffigurazioni iconografiche della giustizia;
4. Diritto, persona e stato in Hobbes, Vico e Rousseau. Mitologie e filosofie moderne a confronto. 
5. Le garanzie del giusto processo. (parte I): il processo a Harry Potter davanti al Wizengamot; (parte II): laboratorio interattivo


Obiettivi Formativi

Basandosi sui risultati incoraggianti di precedenti esperienze di analoga tipologia,il percorso proposto mira ad introdurre categorie, temi e problemi giuridici di carattere generale attraverso la lettura ragionata di testi letterari o il confronto con immagini artistiche. Ciò consente di avvicinarsi alle tematiche e alle prospettive tipiche degli studi giuridici attraverso strumenti accattivanti e di più agevole fruibilità. Il corso mira a: a) offrire una prima introduzione a temi e problemi propri dell'esperienza giuridica; b) familiarizzare con la terminologia che caratterizza lo studio del diritto; c) facilitare l’apprendimento di idonee metodologie di lettura e interpretazione critica del testo. d) favorire lo sviluppo di capacità argomentative mirate.


Prerequisiti

Il corso si rivolge a maturandi potenzialmente interessati allo studio universitario delle materie giuridiche, delle quali si offre una breve introduzione, sulla scia dei corsi di ‘pre-law’ tipici della migliore tradizione anglosassone.


Modalità Esame

Prova orale


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
21
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
27
gennaio
2016
14:30 - 17:30
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
4
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
10
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula E
Palazzo "EX Economia"
Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona
12
febbraio
2016
14:30 - 17:30
Aula 2.5
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
2
marzo
2016
15:00 - 18:00
Aula SMT.08
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)
16
marzo
2016
15:00 - 18:00
Aula SPC
Silos di Ponente
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits