From Text to Screen: Teaching English Literature and Culture through Films

Docenti: Chiara Battisti (chiara.battisti@univr.it), Anja Meyer (anja.meyer@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Aggiornamento per docenti delle scuole‏

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse:

Monte ore:

  • Complessivo: 25
  • In Ateneo: 25
  • A Scuola: NON PREVISTE
  • NON è previsto esame finale



Contenuti

Il corso si rivolge principalmente ai docenti di lingua e civiltà inglese della scuola secondaria di secondo grado e si terrà in lingua inglese. L’approccio teorico-pratico interdisciplinare che lo caratterizza permette tuttavia l’apertura del corso anche a docenti di altre discipline in ambito umanistico.

Il corso si propone di fornire strumenti innovativi per l’insegnamento della lingua e letteratura/cultura inglese, alla luce delle teorie sulla trasposizione cinematografica. Tale approccio sarà posto in relazione con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, con particolare attenzione al rapporto tra la letteratura/cultura e tematiche di attualità. Il corso proporrà altresì una riflessione sul rapporto tra i contenuti filmici e le diverse tipologie di linguaggio attraverso le quali essi vengono veicolati.

Il corso si svolgerà in modalità seminariale: ad una riflessione teorica sui contenuti si affiancheranno attività a piccoli gruppi tese a facilitare la valorizzazione di esperienze pregresse al fine di un’integrazione dei contenuti nelle competenze di progettazione e nella pianificazione didattica.

Gli argomenti affrontati includeranno:

  1. una riflessione sul funzionamento del “linguaggio cinematografico”. Per favorire l’interpretazione critica dello spettatore/studente è necessario soffermarsi sulla conoscenza della "materialità" del film, degli aspetti tecnici del cinema pertinenti e necessari all’inquadramento di qualsiasi analisi filmica. Tale conoscenza permette di trasformare gli studenti da spettatori che assistono passivamente alla visione in spettatori attivi che assistono alla visione con finalità di studio;
  2. una riflessione sul rapporto tra testo di partenza (romanzo) e testo di arrivo (si affronteranno tematiche quali la traduzione intersemiotica e la fedeltà nella trasposizione...);
  3. un'analisi del testo filmico come contesto di contatto linguistico e culturale. Partendo dal materiale proposto ai punti 1) e 2) verranno individuate strategie di approccio alla traduzione filmica per metterne in risalto le potenzialità come risorsa didattica favorevole alla sinergia delle competenze linguistiche e culturali degli studenti in classi caratterizzate dal multilinguismo.


Obiettivi Formativi

  1. Sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito dell’approccio critico proposto.
  2. Utilizzare i metodi e gli strumenti critici nella progettazione e nella pratica didattica.
  3. Saper cogliere e trasmettere agli studenti i legami  tra letteratura, pop-culture  e  tematiche di attualità anche in riferimento al contesto sociale e culturale.
  4. Sviluppare strategie didattiche multimediali, volte anche all’utilizzo della multimedialità come contesto di apprendimento e di analisi della lingua.
  5. Proporre strategie di utilizzo della traduzione filmica come strumento di apprendimento contestualizzato e contestualizzabile nella realtà sociale e culturale degli studenti.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
12
ottobre
2017
14:30 - 17:30
Aula SMT.10
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
19
ottobre
2017
14:30 - 17:30
Aula SMT.09
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
25
ottobre
2017
14:30 - 17:30
Aula SMT.01
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
EVENTO ANNULLATO
26
ottobre
2017
14:30 - 17:30
Aula SPC
Silos di Ponente
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
2
novembre
2017
14:30 - 17:30
Aula SMT.09
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
9
novembre
2017
14:30 - 18:00
Aula SMT.09
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
16
novembre
2017
14:30 - 18:00
Aula SMT.10
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630
Email: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato