Docenti: Benedetta Veronese (benedetta.veronese@libero.it)
Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche
Tipologia: Zero
CFU: 2
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Il corso si propone di sviluppare una comparazione diacronica tra il diritto privato romano e gli attuali ordinamenti europei; si procederà a ritroso alla ricerca delle basi romanistiche delle odierne linee di tendenza del diritto privato europeo, con specifico riferimento al campo dei diritti patrimoniali. Il diritto privato romano rappresenta a tutt’oggi un autentico patrimonio concettuale della
"Western Legal Tradition", nonché un preciso fattore dell'identità europea. Si ritiene pertanto utile che esso sia proposto già prima
dell’inserimento all’Università. In particolare, si intende rivolgere l’attenzione alle seguenti tematiche:
(i) i concetti di obbligazione, negozio giuridico, contratto; il contratto di compravendita e, in raffronto critico rispetto alla vendita della tradizione romanistica, la vendita di beni di consumo.
(ii) La proprietà e il possesso.
(iii) Nozioni di base sul processo, attraverso la simulazione di casi pratici in aula.
Il corso, partendo dallo studio delle origini del diritto privato europeo - che sono nel diritto romano -, si concentrerà nell’analisi dei più significativi diritti patrimoniali, tenendo conto anche del diritto giurisprudenziale e dei progetti di armonizzazione in chiave europea (come ad esempio, il Draft Common Frame of Reference); il corso sarà impostato in una prospettiva storico-dogmatica, con la finalità di fornire al giurista in formazione alcuni modelli concettuali imprescindibili per un approccio consapevole alle tematiche attuali del diritto.
Parte del corso sarà dedicata alla discussione in aula di casi pratici, attraverso una sorta di simulazione del processo (secondo il modello anglosassone delle Moot Court Competitions), nell’intento di sviluppare le capacità espositive ed argomentative dei partecipanti.
L’esame si svolgerà in forma scritta: 6 domande, di cui 3 a risposta aperta e 3 a risposta multipla.