Docenti: Mirko Faccioli (mirko.faccioli@univr.it)
Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: IV°, V°
Monte ore:
La protezione delle persone che, a causa delle proprie condizioni psico-fisiche, sono totalmente o parzialmente prive della capacità di gestire autonomamente i propri interessi (minori di età, anziani, infermi di mente, portatori di handicap, e così via) non solo costituisce uno dei compiti fondamentali, e allo stesso tempo più complessi, del diritto privato, ma è anche un diffusissimo problema concreto con il quale ognuno di noi, presto o tardi, dovrà in qualche modo confrontarsi nel corso della propria vita. Da questo punto di vista il corso si rivolge quindi, oltre che agli studenti interessati ad iscriversi ad uno dei Corsi di Laurea che prevedono lo studio di questa materia, a tutti quanti desiderino sapere, per esempio, se un infermo di mente deve o meno risarcire i danni cagionati a terzi, se un minore può autonomamente decidere di sottoporsi a un determinato trattamento sanitario, o, ancora, se una persona può essere legalmente privata della facoltà di gestire il proprio patrimonio in considerazione dell’età avanzata o della dipendenza dal gioco d’azzardo. Gli argomenti che verranno affrontati a lezione sono, in particolare: la capacità giuridica e la capacità di agire delle persone fisiche; la condizione giuridica dei minori di età e il ruolo dei genitori; l’interdizione per infermità di mente; l’inabilitazione; l’amministrazione di sostegno; la responsabilità civile degli incapaci.
Il corso si propone di trasmettere le conoscenze, teoriche e pratiche, relative agli istituti di diritto privato finalizzati alla protezione dei soggetti privi (in tutto o in parte) di autonomia.
Esame orale.