Cybercrime, attacchi cibernetici e comportamenti illeciti in rete: le nuove forme di criminalità in internet e nel deep web

SICUREZZA E PRIVACY IN RETE

Docenti: Lorenzo Picotti (lorenzo.picotti@univr.it), Ivan Salvadori (ivan.salvadori@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Zero

CFU: 2

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Avvisi


Contenuti

Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, più pratica, si presenteranno i differenti casi e modi di comportamenti illeciti in Internet, nel Deep Web e nei Social Network. Si individueranno quindi i "profili" criminologici dei possibili autori (cracker, hacker, cyber-hacktivisti, cyber-terroristi, cyber-stalker, cyber-groomer, ecc.), sulla base dei fenomeni emersi negli ultimi anni nel mondo virtuale: accessi abusivi a sistemi informatici (hacking e cracking), identity theft, cyber-espionage, cyber-terrorismo, phishing, diffamazioni online, cyber-bullying, violazioni del copyright, diffusione di pornografia infantile, child-grooming, sexting, etc. Particolare attenzione verrà rivolta ai pericoli nei quali possono incorrere in specie gli adolescenti ed i minori (grooming, sexting, cyber-bullying, induzione ad atti autolesionistici, ecc.), nonché agli attacchi cibernetici ed alle nuove forme di guerra cibernetica (cyber warfare), che costituiscono una seria minaccia per la sicurezza nazionale ed il corretto funzionamento delle infrastrutture critiche (traffico aereo, navale, reti di comunicazione e di distribuzione di energia elettrica, ecc.).Nella seconda parte si svolgerà l'analisi giuridica delle principali norme penali applicabili ai predetti “reati cibernetici” (“cyber crimes”), esaminando quelle più significative esistenti nel nostro ordinamento giuridico-penale: in particolare la frode informatica, l’accesso abusivo ad un sistema informatico, i danneggiamenti informatici, la produzione e diffusione di malware e di pornografia minorile, i delitti contro la privacy e le violazioni dei diritti d’autore sulle opere digitali (copyright), nonché le possibili responsabilità degli Internet Service Providers (quali Google, Yahoo, FaceBook, i titolari dei siti, blogger, ecc.) per i reati e danni che si realizzano nelle reti e nei servizi cui danno accesso e che gestiscono.


Obiettivi Formativi

Obiettivo è sensibilizzare sui rischi criminali dell’uso della rete facendo conoscere la rilevanza penale dei comportamenti illeciti nel Cyberspace a partire da casi concreti (Wikileaks, WannaCry, BlueWhale, phishing,diffamazioni on-line, ecc.), utilizzando rapporti di esperti, studi internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Unione Europea), sentenze, articoli scientifici, per far toccare con mano le peculiarità delle indagini penali e l’importanza delle norme nazionali ed internazionali poste a tutela di diritti fondamentali delle persone e della collettività. L’approfondimento di questi aspetti renderà gli studenti più consapevoli della gravità dei rischi della rete per la sicurezza, la privacy ed i diritti propri e degli altri.


Prerequisiti

Il corso si rivolge a studenti interessati ai corsi di Laurea in materie giuridiche, economiche, informatiche, sociologiche, della comunicazione nonché più in generale alle tematiche della criminalità cibernetica. Ai fini della frequenza  non sono richieste particolari conoscenze informatiche, bastando quelle comuni degli utilizzatori di smartphone, tablet, computer fissi o portatili.


Modalità Esame

Risposte ad un questionario con alcune domande chiuse ed altre aperte e successivo colloquio orale con il docente.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
10
gennaio
2018
14:30 - 17:30
Aula T.5
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
11
gennaio
2018
14:30 - 17:30
Aula 2.4
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
EVENTO ANNULLATO
16
gennaio
2018
14:30 - 17:30
Aula T.8
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
17
gennaio
2018
14:30 - 17:30
Aula T.3
Polo Didattico Zanotto
Viale Università, 4 - 37129 Verona
23
gennaio
2018
14:30 - 17:30
Aula Aula Magna
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
24
gennaio
2018
14:30 - 17:30
Aula Trabucchi
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
5
febbraio
2018
14:30 - 17:30
Recupero per gli studenti dell'Istituto Masotto (c/o la Scuola)

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
20
febbraio
2018
14:30 - 17:30
Aula T.4
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)
14
marzo
2018
15:00 - 17:00
Aula Aula Tantini (ex Aula E)
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...)






Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630
Email: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato