CORSO NON ATTIVATO

Introduzione agli studi giuridici: finalità, oggetto e metodo degli studi universitari in Giurisprudenza.
Chi ben comincia è a metà dell’opera!

Docenti: Elisa Lorenzetto (elisa.lorenzetto@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Preparazione alla verifica dei saperi minimi

CFU: 2

Classi ammesse:

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Contenuti

Il Corso costituisce un’opportunità per accostarsi in modo agile e proficuo all'esperienza universitaria nel campo giuridico e per acquisire, da subito, le coordinate di metodo per gli studi universitari in Giurisprudenza. Rivolto non soltanto a quanti abbiano già scelto il percorso giuridico ma, altresì, a tutti coloro che siano prossimi alla decisione di intraprendere gli studi giuridici, il Corso punta a fornire gli elementi di base per orientarsi negli studi e per individuare gli strumenti necessari alla formazione e al perfezionamento del giurista contemporaneo. 
Sul piano dei contenuti, il Corso affronta le tematiche di seguito indicate. 
1. Finalità, Sede, Oggetto (perché gli studi giuridici sono essenziali? qual è il ruolo del giurista?): quanto il diritto è importante nella vita di ogni giorno; a cosa servono i giuristi e le norme; quali sono le direttrici/specializzazioni dei corsi giuridici; come sono articolati gli studi giuridici.
2. Metodo – Parte I (come affrontare gli studi giuridici?): organizzare l’impegno di studio all'Università; acquisire il metodo di analisi giuridica e apprendere le tecniche efficaci per gli studi giuridici.
3. Metodo – Parte II (con quali strumenti affrontare gli studi giuridici?): la complessità delle fonti del diritto: diritto scritto, giurisprudenza, fonti ulteriori; conoscere e utilizzare gli strumenti necessari alla formazione e al perfezionamento del giurista (uso dei codici).
4. Metodo – Parte III (qual è l’attività del giurista?): la ricerca; le risorse bibliografiche, normative, giurisprudenziali; l’uso delle banche dati.
5. Metodo – Parte IV (come acquisire i “saperi minimi” per gli studi giuridici?): definizione, oggetto e finalità dei saperi minimi per gli studi giuridici; metodi e tecniche di analisi e comprensione del testo; simulazione e correzione interattiva della verifica dei saperi minimi.


Obiettivi Formativi

Nella prospettiva di fornire le coordinate di metodo per affrontare gli studi universitari in Giurisprudenza, il Corso si propone specifici obiettivi formativi:

1. individuare le finalità degli studi giuridici, anche in prospettiva professionale e occupazionale;
2. illustrare le principali aree tematiche oggetto degli studi giuridici;
3. illustrare la complessità degli studi giuridici e l’articolazione dei percorsi;
4. acquisire metodo e tecniche efficaci per gli studi giuridici, anche attraverso la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di formazione e perfezionamento del giurista;
5. acquisire i saperi minimi per gli studi giuridici.


Modalità Esame

Questionario di analisi e comprensione del testo, a risposta multipla. 
Il superamento dell’esame esonera dalla verifica dei saperi minimi prevista nei Corsi di laurea nel settore giuridico.




Esiti Esami e Simulazioni


Scuole Aderenti al Corso


Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits