Docenti: Paolo Fabene (paolo.fabene@univr.it), Lorenzo Carpane' (lorenzo.carpane@univr.it)
Macro Area: Scienze della vita e della salute
Tipologia: Aggiornamento per docenti delle scuole
CFU: NON PREVISTI
Classi ammesse:
Monte ore:
Lo specchio: dal mito di Narciso a Pavese, serve davvero per guardarsi dentro? Anche aspetti quotidiani, che diamo per scontati, possono dirci molto dell’evoluzione. Ci siamo mai chiesti perché possiamo tranquillamente raderci o truccarci allo specchio invece che attaccare l’immagine riflessa, come farebbero molti altri animali? O perché falliamo nel riconoscere la nostra persona riflessa fino ai 18 mesi di vita? Quali parti del cervello sovrintendono a questa funzione? Qual è la conseguenza evolutiva?
La coerenza: coazione a ripetere o principio del piacere? Tasso e dintorni. L’eterno dilemma evolutivo tra ripetizione di comportamenti già testati e quindi già conosciuti e spinta alla novità. Quali aree cerebrali sono coinvolte? Costi e benefici della coerenza
Vedo e non vedo, dico e non dico: eros vs pornografia. Da Pascoli a Valduga. Non esiste il punto “G”, e questo è chiaro a qualsiasi scienziato. Ma esiste un punto “C”. “C” di Cervello. Il piacere è nel cervello. Non in quello che vede o sente, ma in quello che immagina di vedere e sentire. Ecco la differenza tra eros e pornografia nelle neuroscienze.
Raccontarsela: cosa vediamo quando immaginiamo (e non è fantascienza): Manzoni e non solo. Quando immaginiamo di fare un movimento, un’azione, il nostro cervello si attiva nelle medesime aree che si attiverebbero nel caso di svolgimento reale dell’atto. Anche in condizioni di alterazione dello stato di coscienza. L’immaginazione è la sublimazione dell’evoluzione del nostro cervello.
Il corso si propone di fornire ai docenti nuovi stimoli di riflessione ed una spinta all’analisi interdisciplinare, al fine di superare le barriere tra sapere scientifico e sapere letterario.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
6
ottobre
2017
|
15:00 - 18:00 |
Aula SMT.10
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
13
ottobre
2017
|
15:00 - 18:00 |
Aula SMT.10
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
20
ottobre
2017
|
15:00 - 18:00 |
Aula SMT.10
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
27
ottobre
2017
|
15:00 - 18:00 |
Aula SMT.09
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |