Docenti: Maurizio Boscaini (maurizio.boscaini@univr.it), Ugo Solitro (ugo.solitro@univr.it)
Macro Area: Scienze e ingegneria
Tipologia: Aggiornamento per docenti delle scuole
CFU: NON PREVISTI
Classi ammesse:
Monte ore:
Nella Legge 107 del 13 luglio 2015 per la "Buona Scuola" [GU2015] al comma 7, tra gli "obiettivi formativi individuati come prioritari" è indicato lo "sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al "Pensiero Computazionale".
Il coding è un metodo privilegiato per "toccare" e sperimentare il pensiero computazionale.
Scratch è sia un utile e divertente strumento multimediale per veicolare fantasia e conoscenze e competenze di base di linguaggi, di logica, matematica e scienze dell'informazione sia un valido supporto tecnologico per l'insegnamento di altre discipline scientifiche e umanistiche.
Il corso si sviluppa in 6 incontri di 4 ore ciascuno e prevede due parti:
1 - Elementi di base di Scratch
- Introduzione dell'ambiente di programmazione Scratch attraverso l'uso diretto del programma e la creazione di brevi animazioni. Uso dei comandi principali.
- Cenni alla rappresentazione delle immagini in un elaboratore ed alla teoria dei videogiochi.
2- Laboratorio di progettazione e programmazione
- Creazione di brevi racconti, percorsi, animazioni e quiz e semplici videogiochi anche legati a materie scolastiche come scienze, storia o inglese.
- Applicazione di Scratch a semplici problemi di matematica e geometria.
- Procedura di pubblicazione su Internet dei lavori svolti.
Il corso si rivolge agli insegnanti della scuola primaria con l'obiettivo principale di fornire un'introduzione al coding nella scuola primaria attraverso il linguaggio visuale Scratch (software gratuito del MIT di Boston, http://scratch.mit.edu), illustrando alcune potenzialità del learning by designing (imparare progettando) e del learning by doing (imparare facendo) nella didattica della scuola primaria. Alla fine del corso il docente è in grado di portare avanti in autonomia una parte di didattica che metta a frutto alcune funzionalità di Scratch.
La teoria della programmazione non viene messa da parte ma viene affrontata con un approccio pratico e operativo.
La partecipazione attiva, e l'eventuale investimento personale, consentiranno di ottenere di più dal corso, che vuole incoraggiare la proposta in aula di problemi da parte dei docenti.
Il corso è aperto a tutti i docenti e non richiede conoscenze e competenze particolari se non l'uso di base del computer.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
6
novembre
2017
|
14:30 - 17:30 |
Aula SMT.08
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
13
novembre
2017
|
14:30 - 17:30 |
Aula SMT.08
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
20
novembre
2017
|
14:30 - 17:30 |
Aula SMT.08
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
27
novembre
2017
|
14:30 - 17:30 |
Aula SMT.08
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
4
dicembre
2017
|
14:30 - 17:30 |
Aula SMT.08
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |
||
11
dicembre
2017
|
14:30 - 17:30 |
Aula SMT.08
Polo Santa Marta via Cantarane, 24 - 37129 Verona |