CORSO NON ATTIVATO

Pensiero Computazionale per non informatici

Un modo di pensare degli umani, non delle macchine!

Docenti: Ugo Solitro (ugo.solitro@univr.it), Maurizio Boscaini (maurizio.boscaini@univr.it)

Macro Area: Scienze e ingegneria

Tipologia: Aggiornamento per docenti delle scuole‏

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse:

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 24
  • A Scuola: NON PREVISTE
  • NON è previsto esame finale


Contenuti

Nell'anno 1936 il matematico inglese Alan Turing presentò la sua famosa "macchina".
Le innovazioni portate dalla Tecnologia dell'Informazione hanno modificato il nostro modo di vivere, portato enormi benefici in tutti i campi (non solo tecnici e scientifici), ma anche nuovi pericoli e difficoltà. 
La rapidissima evoluzione di questo settore non aiuta certo a padroneggiare i continui cambiamenti che ci vengono proposti e imposti. 
D'altra parte, parafrasando un recente rapporto di Informatics Europe (2013), è indispensabile offrire un'adeguata istruzione informatica (non semplicemente tecnologica!) per consentire alle nuove generazioni di cittadini europei di affrontare attivamente le sfide future.
Nella Legge 107 del 13 luglio 2015 per la "Buona Scuola" al comma 7, tra gli "obiettivi formativi individuati come prioritari" è indicato lo "sviluppo  delle  competenze  digitali  degli  studenti, con particolare riguardo al "Pensiero Computazionale".

In questo corso ci si propone di affrontare i temi legati a questo ambito in modo introduttivo e non "da addetti ai lavori".

Il corso si sviluppa in 6 incontri di 4 ore ciascuno.

Dopo una introduzione generale all'argomento si procederà con una serie di incontri, ciascuno dedicato ad uno specifico aspetto che verrà introdotto e discusso attivamente per arrivare alla stesura di una proposta didattica pratica.

Tra i temi che saranno trattati ricordiamo: un'introduzione al pensiero computazionale, le metodologie di analisi dei problemi, il Problem Solving, il Coding, le risorse didattiche.


Obiettivi Formativi

Il "Pensiero Computazionale" si riferisce ad attitudini, abilità e metodi per affrontare e risolvere problemi che sono in qualche modo connaturati nell'informatica, ma hanno un significato e una applicabilità di più vasta portata.
"It represents a universally applicable attitude and skill set everyone, not just computer scientists, would be eager to learn and use." (J. Wing, 2006); in altre parole (il pensiero computazionale) "rappresenta un'attitudine e un insieme di abilità che tutti, non solo gli informatici, dovrebbero essere impazienti di conoscere e adoperare."
Il corso propone un'introduzione al "Pensiero Computazionale" e, in generale, ai metodi e agli strumenti che caratterizzano l'informatica come una disciplina formativa, non come un semplice strumento tecnologico. 
L'obiettivo è quello di prender confidenza con tali strumenti e metodi, comprenderne il ruolo e scoprire l'utilità ed efficacia in ambiti non strettamente disciplinari.


Prerequisiti

Il corso è aperto ai docenti di tutte le discipline, non sono quelle di ambito scientifico.


Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630
Email: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato