Docenti: Simona Brunetti (simona.brunetti@univr.it), Andrea Capuzzo (andrea.capuzzo@liceofracastoro.edu.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Preparazione alla verifica dei saperi minimi
CFU: 2
Classi ammesse: V°
Monte ore:
Il corso si propone di preparare gli studenti all’analisi e alla comprensione del testo letterario, saggistico e di natura giornalistica non solo rispetto alla padronanza del lessico utilizzato, ma anche in relazione alle differenti tipologie d’impiego.
Gli studenti impareranno ad approcciarsi alle diverse tipologie di testo proposte secondo una prospettiva metodologica, con l’obiettivo di affinare le strategie di comprensione e di lettura approfondita. A tal fine si proporranno alcune esercitazioni per consentire ai corsisti di verificare oltre alle competenze grammaticali essenziali (morfologiche e sintattiche) e al possesso di un vocabolario sufficientemente ricco, anche le capacità inferenziali, l’attitudine a cogliere i rapporti gerarchici e a stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che compongono il testo, nonché la sensibilità alla decodifica dell’implicito e del presupposto.
Per la preparazione alla verifica dei saperi minimi, si proporranno inoltre anche domande volte ad esercitare le capacità di ragionare per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti.
L’insegnamento ha carattere pratico e prevede l’analisi di esempi testuali concreti.
- Saper mettere in pratica le strategie di comprensione del testo;
- Conoscere e saper applicare gli indizi di testualità alla tipologia testuale;
- Conoscere i processi di stesura e di redazione dì un testo;
- Saper rilevare e sciogliere i presupposti logici e culturali all’interno del testo.
Buona conoscenza della lingua italiana, disponibilità a partecipare attivamente alle lezioni.
L’esame è in forma scritta e verte su contenuti forniti durante il corso.