CORSO NON ATTIVATO

Il diritto della responsabilità civile: quando, come e perché si devono risarcire i danni causati agli altri dai propri (e altrui) comportamenti
Oltre al danno...disciplina della responsabilità civile per evitare ogni beffa.

Docenti: Stefano Gatti (stefano.gatti@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Standard

CFU: 4

Classi ammesse: IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Corsi di studio UniVR associati

Corsi di studio nei quali saranno riconosciuti i CFU (crediti) conseguiti con il superamento dell'esame Tandem.


Contenuti

Nella vita di tutti i giorni, in una trama di rapporti sociali sempre più fitta, l’uomo si relaziona con gli altri continuamente. La rete in cui i singoli sono inseriti comporta che ogni loro azione – talvolta anche un’omissione – possa avere conseguenze sugli altri, e scegliere di comportarsi in un modo oppure in un altro può anche avere conseguenze negative su un altro soggetto: può arrecare, cioè, un “danno” al patrimonio o alla persona. Quali sono le condizioni per rispondere di questo danno? Riguarda tutti questa “responsabilità”? Anche i minori e gli incapaci? E in cosa consiste? Cosa si intende per “danno”? Ci sono delle circostanze che “scusano” dall’obbligo di rispondere del danno? A queste domande risponde il sistema della responsabilità civile, branca centrale e sempre in fermento del diritto, che non si occupa delle eventuali conseguenze penali e sociali di un fatto, ma regola esclusivamente i rapporti tra i singoli e la riparazione del pregiudizio subito. La rete della responsabilità civile è talmente estesa da abbracciare praticamente ogni aspetto della vita di relazione, sociale ed economica, dal più comune (come andare a scuola, circolare con il motorino, passeggiare con il cane) al più complesso (come l’errore di un professionista o il danno ambientale). Il corso si rivolge, oltre agli studenti interessati ad iscriversi ad uno dei Corsi di Laurea che prevedono lo studio del diritto privato, a tutti quanti desiderino conoscere i fondamenti del sistema che obbliga chiunque causi un danno ad altri a risarcirlo. Gli argomenti che verranno affrontati a lezione sono: i tipi di responsabilità giuridica e della responsabilità civile in particolare; gli elementi costitutivi dell’illecito civile; le funzioni della responsabilità civile; il concetto di danno; il risarcimento e la sua quantificazione; l’assicurazione della responsabilità civile. Saranno oggetto di particolare approfondimento il danno alla persona e la responsabilità di genitori e insegnanti.


Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere le conoscenze di fondo, teoriche e pratiche, della disciplina della responsabilità civile e del risarcimento del danno.


Modalità Esame

Esame orale.




Esiti Esami e Simulazioni


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits