Finalità del processo penale e ruolo dei suoi protagonisti (imputato, pubblico ministero, giudice) secondo il «giusto processo» costituzionale.
Processo penale?...troppo «giusto»!

Docenti: Elisa Lorenzetto (elisa.lorenzetto@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Standard

CFU: 4

Classi ammesse: IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 18


Corsi di studio UniVR associati

Corsi di studio nei quali saranno riconosciuti i CFU (crediti) conseguiti con il superamento dell'esame Tandem.


Avvisi


Contenuti

In risposta a una primordiale esigenza di giustizia, l’ordinamento giuridico reagisce alla commissione di un reato con l’irrogazione della sanzione massima – la «pena» – al punto da incidere sul bene primario della libertà personale (art. 13 Cost.). Nessuna punizione, tuttavia, può ritenersi ammessa se non all'esito di un procedimento che abbia accertato i fatti e le responsabilità al di là di ogni ragionevole dubbio: diversamente l’imputato, considerato non colpevole sino alla condanna definitiva (art. 27 comma 2 Cost.), deve essere assolto. Sede per una così cruciale verifica è, per l’appunto, il processo penale, in cui le parti – il pubblico ministero che sostiene l’accusa e l’imputato, assistito dal difensore – concorrono nel contraddittorio alla ricostruzione degli eventi in vista della decisione, affidata al giudice terzo e imparziale. Il Corso si propone, quindi, di illustrare finalità, ruoli e regole del processo penale, percorrendone le fasi principali, dall'acquisizione della notizia di reato allo svolgimento delle indagini, dalla formulazione dell’imputazione alla celebrazione del dibattimento, sino alla sentenza definitiva, nella cornice costituzionale del «giusto processo» (art. 111 Cost.). A conclusione dell’analisi sarà organizzata una specifica simulazione, volta a consentire a tutti i frequentanti di sperimentare in prima persona le dinamiche dell’accertamento penale e le funzioni dei loro protagonisti (imputato e suo difensore, pubblico ministero e giudice), misurandosi con la trattazione processuale di un caso concreto.


Obiettivi Formativi

Attraverso l’analisi teorica e la spiegazione pratica dei principi del «giusto processo» delineato dalla Costituzione (art. 111 Cost.), il Corso si propone di trasmettere le conoscenze di base in merito a finalità e regole del processo penale. Particolare attenzione sarà riservata alle dinamiche in cui si articola il procedimento e al ruolo dei soggetti coinvolti, consentendo ai partecipanti di verificarne in prima persona la consistenza, al termine del Corso, mediante la simulazione processuale di un caso concreto. 


Modalità Esame

Colloquio orale sugli argomenti oggetto del Corso.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
16
gennaio
2019
14:30 - 17:30
Aula SPA
Silos di Ponente
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
17
gennaio
2019
14:30 - 17:30
Aula SPA
Silos di Ponente
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
24
gennaio
2019
14:30 - 17:30
Aula Aula Tantini (ex Aula E)
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
25
gennaio
2019
14:30 - 17:30
Aula Aula Magna
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
28
gennaio
2019
14:30 - 17:30
Aula Aula Tantini (ex Aula E)
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
11
febbraio
2019
14:30 - 16:30
Aula SPA
Silos di Ponente
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova alternativa alla prova orale.
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
15
febbraio
2019
14:30 - 19:00
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
Prova alternativa alla prova scritta.
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)
25
febbraio
2019
14:30 - 16:30
Aula SPD
Silos di Ponente
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova alternativa alla prova orale.
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
1
marzo
2019
14:30 - 19:00
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
Prova alternativa alla prova scritta.
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits