Docenti: Paolo Nitti (paolo.nitti@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti l'apparato terminologico e concettuale di riferimento per un'introduzione all'analisi e alla produzione dei testi scientifici. Il testo rappresenta un elemento complesso e articolato; gli studenti impareranno ad approcciarsi ai testi secondo una prospettiva metodologica solida, fondata sul contributo teorico della linguistica testuale, con l'obiettivo di affinare le strategie di produzione e di revisione. Il fattore maggiormente problematico per quanto concerne la produzione dei testi riguarda il grado di presupposizione e di informatività; si proporranno alcune esercitazioni per consentire ai corsisti di verificare la propria padronanza delle strategie di pianificazione e di produzione testuale. Lo studio del lessico, delle implicazioni sociolinguistiche, dei legami sintattici e degli indizi di testualità troveranno spazio all'interno delle lezioni per permettere agli studenti di procedere in maniera più consapevole alla produzione di un elaborato accademico, non solamente di natura letteraria. L'insegnamento ha carattere pratico e prevede l'analisi di esempi testuali concreti.
Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819Scrivere
- Conoscere i fondamenti della linguistica testuale;
- Saper mettere in pratica le strategie di produzione del testo;
- Conoscere e saper applicare gli indizi di testualità alla tipologia testuale;
- Conoscere i processi di pianificazione di stesura e di redazione di un testo;
- Saper rilevare e sciogliere i presupposti logici e culturali all'interno del testo;
- Conoscere le specificità della lingua accademica.
Buona conoscenza della lingua italiana, disponibilità a partecipare attivamente alle lezioni.
L'esame è in forma scritta e verte sui contenuti e sulla bibliografia fornita durante il corso. La valutazione è espressa in trentesimi.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
7
gennaio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Zorzi A
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
14
gennaio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
21
gennaio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
EVENTO ANNULLATO | ||||
28
gennaio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
4
febbraio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
EVENTO ANNULLATO | ||||
11
febbraio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
||
18
febbraio
2020
|
15:00 - 18:00 |
Aula Betti
Chiostro S. Maria della Vittoria Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
EVENTO ANNULLATO | ||||
5
marzo
2020
|
16:30 - 17:30 |
Aula Zorzi B
Palazzo Zorzi-Polfranceschi Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona |
Esame in concomitanza con ESPORRE IN ITALIANO ACCADEMICO | |
Prova: Scritta
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
25
marzo
2020
|
16:30 - 17:30 |
|
TESINA da inviare al docente entro il 21 marzo | |
Prova: Scritta
Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...) |