Docenti: Laura Fontecedro (laura.fontecedro@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard
CFU: 4
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Il corso è orientato all'acquisizione degli elementi base della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
Verranno presi in considerazione i fattori che influenzano lo sviluppo in modo complementare ed in interazione costante. Saranno dapprima introdotti i principali modelli teorici, con brevi cenni storici, in seguito verranno focalizzati gli approcci più recenti, che forniscono una visione integrata della genetica (nature) e dell'ambiente (culture) per lo studio dello sviluppo psicologico nel bambino.
Verranno illustrati gli approcci alla comprensione dello sviluppo cognitivo, allo sviluppo delle capacità comunicative/linguistiche ed a quello affettivo/emotivo.
Verranno introdotti i principi della teoria dell'attaccamento e saranno proposti elementi legati al modello 'intersoggettivo'.
Verrà riservata ampia parte allo studio della psicologia dell'apprendimento, con particolare riferimento all'approccio cognitivista. In tale contesto saranno esaminati costrutti quali: autodeterminazione, autoefficacia ed autoregolazione nella motivazione scolastica. La parte espositiva verrà sempre affiancata alle possibili applicazioni, in contesto scolastico, dei principi teorici illustrati.
Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819_PsiBase
Allo studente sarà proposta la comprensione dei principali meccanismi implicati nello sviluppo psicologico, in un'ottica di reciproca e costante influenza diretta. Funzioni di base quali il linguaggio, la memoria, la cognizione, l'affettività saranno osservate nella loro progressione evolutiva. Sarà particolarmente curato il legame tra le teorie psicologiche e le loro applicazioni nei contesti reali di vita dei bambini e degli adolescenti.
Lo sviluppo tipico sarà confrontato con quello atipico. Saranno illustrati gli elementi costitutivi dell'adattamento psicosociale, i fattori di protezione in favore di un sano sviluppo psichico, gli elementi caratterizzanti la resilienza. Verranno posti in rilievo i differenti stili genitoriali ed i loro effetti sulle relazioni affettive. La psicologia dell'apprendimento sarà trattata con la finalità di acquisire strumenti per la comprensione di migliori strategie didattiche da adottare nella propria attività autoregolativa scolastica.
Prova orale.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
24
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula T.4
Palazzo di Lettere Nuovo via San Francesco, 22 - 37129 Verona |
||
31
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula T.1
Polo Didattico Zanotto Viale Università, 4 - 37129 Verona |
||
7
febbraio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula T.1
Polo Didattico Zanotto Viale Università, 4 - 37129 Verona |
||
14
febbraio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula T.1
Polo Didattico Zanotto Viale Università, 4 - 37129 Verona |
||
21
febbraio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula 1.1
Polo Didattico Zanotto Viale Università, 4 - 37129 Verona |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
EVENTO ANNULLATO | ||||
13
marzo
2020
|
14:30 - 18:30 |
|
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
26
marzo
2020
|
18:30 - 19:00 |
|
TESINA scritta di max 3-4 pagine da inviare alla docente entro le ore 19 del 26 marzo | |
Prova: Scritta
Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
EVENTO ANNULLATO | ||||
27
marzo
2020
|
14:30 - 18:30 |
Aula D
Palazzo "EX Economia" Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona |
||
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |