Il diritto di famiglia dalle questioni “tradizionali” alle più recenti riforme

Docenti: Sara Scola (sara.scola@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Standard

CFU: 4

Classi ammesse: IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 18
  • A Scuola: 6
  • Ammissione all'esame: 18


Corsi di studio UniVR associati

Corsi di studio nei quali saranno riconosciuti i CFU (crediti) conseguiti con il superamento dell'esame Tandem.



Contenuti

In quanto regola un fenomeno che riguarda la vita di tutte le persone, il diritto di famiglia costituisce da sempre una delle branche fondamentali dell’ordinamento giuridico. Nei tempi più recenti la sua importanza è stata, poi, ulteriormente amplificata dalle novità apportate da numerosi interventi normativi e giurisprudenziali. Così, solo per citare qualche esempio, abbiamo visto negli ultimi anni susseguirsi la riforma della filiazione, la legge n. 76/2016 (regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze), le “rivoluzioni” giurisprudenziali in materia di assegno di divorzio, la legge n. 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento, la legge n. 112/2016 sul cd. “dopo di noi”, e molte altre potrebbero essere menzionate. Altre rilevanti riforme del diritto di famiglia potranno poi intervenire nel prossimo futuro e dovranno essere oggetto di attento monitoraggio da parte dell’interprete.

Il presente corso si rivolge, dunque, non solo agli studenti interessati ad iscriversi ad uno dei Corsi di Laurea che prevedono lo studio del diritto privato (innanzitutto, ma non solo, quelli offerti dal Dipartimento di Scienze giuridiche), ma anche, più ampiamente, a tutti coloro che desiderino approfondire le suddette tematiche in virtù della loro indubbia rilevanza sociale.

Gli argomenti che verranno trattati nel Corso sono, in sintesi: il matrimonio (in particolare: le condizioni per contrarre matrimonio, le differenze tra matrimonio civile e matrimonio religioso, la nullità del matrimonio, i diritti e i doveri dei coniugi); la separazione e il divorzio, con particolare attenzione alle recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di assegno di divorzio; i regimi patrimoniali della famiglia; la disciplina della filiazione e dei rapporti genitori-figli; la normativa sulle unioni civili e sulle convivenze introdotta dalla cd. Legge Cirinnà; il consenso informato in ambito sanitario e il cd. testamento biologico; la legge sul “dopo di noi”.


Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili ad approfondire, anche mediante lo studio personale, gli aspetti fondamentali del diritto di famiglia.


Modalità Esame

Esame orale sulle nozioni oggetto del corso.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
4
febbraio
2020
14:45 - 17:00
Aula T.10
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
7
febbraio
2020
14:45 - 17:00
Aula F
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
11
febbraio
2020
14:45 - 17:00
Aula C
Palazzo "EX Economia"
Via dell'Artigliere, 19 - 37129 Verona
14
febbraio
2020
14:45 - 17:00
Aula T.10
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
18
febbraio
2020
14:45 - 17:00
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona
21
febbraio
2020
14:45 - 17:00
Aula G
Palazzo di Giurisprudenza
Via Carlo Montanari, 9 - 37122 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
EVENTO ANNULLATO
10
marzo
2020
14:30 - 16:30
Aula S.10
Palazzo di Lingue
Via S. Francesco, 22 - 37129 Verona
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)
20
aprile
2020
14:30 - 16:30
TESINA da inviare alla docente entro il 20 aprile
Prova: Orale    
(visualizza i contenuti della prova...)




Esiti Esami e Simulazioni



Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630
Email: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato