Docenti: Elisa Fasani (elisa.fasani@univr.it)
Macro Area: Scienze e ingegneria
Tipologia: Standard
CFU: 2
Classi ammesse: IV°, V°
Monte ore:
- Piante per la produzione di energia. La conversione dell’energia dalla luce solare alla biomassa: la fotosintesi. Caratteristiche e miglioramento genetico della biomassa per la produzione di energia. Le tecnologie per la conversione da biomassa ad energia. I biocombustibili.
- Piante per la produzione di metaboliti secondari. Il metabolismo secondario: meccanismi e ruoli nelle piante. Classi di metaboliti secondari: terpenoidi, flavonoidi e metaboliti contenenti azoto. Impiego dei metaboliti secondari da parte dell’uomo. L’ingegneria metabolica: ottimizzazione genetica per indurre la produzione di metaboliti specifici in piante di interesse.
- Piante per decontaminare l’ambiente: il fitorimedio. Come le piante rimuovono le sostanze tossiche dall’ambiente in cui vivono: trasporto, compartimentalizzazione e detossificazione di contaminanti organici ed inorganici. Una classe particolare di piante: gli iperaccumulatori di metalli pesanti. Utilizzare le piante per decontaminare l’ambiente: il fitorimedio. Il phytomining: come recuperare i metalli dal suolo usando le piante.
- Piante come “fabbriche”: il molecular farming. Ingegnerizzare le piante per produrre proteine di interesse: tecniche e strategie per la sintesi e la purificazione. Le proteine di interesse medico: anticorpi, proteine farmaceutiche e vaccini edibili. Le proteine di interesse tecnico: fibre ed enzimi.
Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819Biotec
Il corso si propone di far conoscere agli studenti alcune delle principali applicazioni non alimentari delle piante. In particolare, si vuole far comprendere le capacità che le piante hanno naturalmente e le strategie di ingegneria genetica che l’uomo può mettere in atto per aumentarne le potenzialità e impiegarle con la maggior efficienza possibile.
Esame scritto: 20 domande a risposta multipla.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
20
gennaio
2020
|
15:00 - 17:15 |
Aula E
Ca' Vignal 1 Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona |
||
27
gennaio
2020
|
15:00 - 17:15 |
Aula E
Ca' Vignal 1 Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona |
||
3
febbraio
2020
|
15:00 - 17:15 |
Aula F
Ca' Vignal 1 Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona |
||
10
febbraio
2020
|
15:00 - 17:15 |
Aula F
Ca' Vignal 1 Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
EVENTO ANNULLATO | ||||
28
febbraio
2020
|
15:00 - 16:30 |
Aula F
Ca' Vignal 1 Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona |
||
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
EVENTO ANNULLATO | ||||
6
marzo
2020
|
15:00 - 16:30 |
Aula A
Ca' Vignal 1 Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona |
||
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
EVENTO ANNULLATO | ||||
17
aprile
2020
|
15:00 - 16:30 |
|
RECUPERO esame del 28 febbraio | |
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
4
maggio
2020
|
15:00 - 16:30 |
|
TESINA | |
Prova: Scritta
Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...) |