Cybercrime, cyberterrorism e cyber warfare: le nuove forme di criminalità in Internet e nella Darknet

Prevenzione e contrasto del cybercrime

Docenti: Ivan Salvadori (ivan.salvadori@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Standard

CFU: 4

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 16


Corsi di studio UniVR associati

Corsi di studio nei quali saranno riconosciuti i CFU (crediti) conseguiti con il superamento dell'esame Tandem.


Contenuti

Il corso si rivolge a maturandi e studenti interessati a corsi di Laurea in materie giuridiche, informatiche, criminologiche e della comunicazione, offrendo un quadro sistematico dei reati che si commettono in Internet e nella Darknet. Nella prima parte del corso si analizzeranno i più frequenti comportamenti illeciti commessi online e riconducibili alla criminalità cibernetica (cybercrime), al terrorismo cibernetico (cyberterrorism) ed alla guerra cibernetica (cyber warfare). Particolare attenzione verrà rivolta ai pericoli nei quali possono incorrere gli adolescenti ed i minori che navigano in rete. Si individueranno quindi i principali "profili" criminologici dei criminali cibernetici (hacker, cyber-hacktivisti, ecc.). Nella seconda parte si procederà all'analisi giuridica delle norme penali in materia di criminalità cibernetica (frode informatica, accesso abusivo ad un sistema informatico, danneggiamenti informatici, diffusione di malware, ecc.)Nella terza parte si verificherà, sulla base della più recente casistica relativa ai conflitti cibernetici tra Stati, la possibilità di applicare alle nuove forme di cyber warfare le norme previste nel diritto penale internazionale, ed in specie quelle che puniscono i crimini di guerra ed il crimine di aggressione.


Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di correlare lo studio del diritto penale dell'informatica all’analisi e alla risoluzione di casi pratici di grande attualità (cyber-spionaggio; cyber-attacchi mediante ransomware quali il c.d. “virus della polizia” o WannaCry; frodi informatiche, cyber-conflitti tra Stati, ecc.) con la lettura di rapporti tecnici e di esperti di cybercrime, studi e report di organismi internazionali (ONU, ITU, Consiglio d’Europa, UE, ecc.), aziende che si occupano di cybersecurity, sentenze e brevi articoli scientifici. In questo modo sarà possibile toccare con mano le peculiarità dell’approccio, la specificità del linguaggio giuridico, del metodo di applicazione delle norme penali nazionali ed internazionali e della risoluzione delle problematiche che possono sorgere nell’era digitale, sempre più dipendente dal corretto funzionamento di sistemi informatici e dai c.d. SCADA systems. Allo stesso tempo si tratterà di rendere maggiormente consapevoli gli studenti frequentanti dei nuovi rischi e pericoli della rete e di sensibilizzarli sul corretto utilizzo delle nuove tecnologie. 

Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819Cyber


Prerequisiti

Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche ed informatiche, bastando quelle comuni degli internauti e degli utilizzatori di smartphone, tablet, computer fissi o portatili.


Modalità Esame

Risposte ad un questionario con alcune domande chiuse ed altre aperte. In alternativa, è possibile svolgere un colloquio orale.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
13
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
14
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
20
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
21
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
27
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
12
febbraio
2020
14:30 - 17:30
Aula 2.2
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
EVENTO ANNULLATO
26
febbraio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.06
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
24
marzo
2020
10:00 - 12:00
ESAME scritto a distanza (tramite ZOOM)
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)






Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630
Email: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato