Cyberbullismo, child-grooming, sexting e pedopornografia: i minori da vittime ad autori di reati sul web”
Prevenzione e contrasto alla devianza minorile online

Docenti: Ivan Salvadori (ivan.salvadori@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Standard

CFU: 4

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 24
  • In Ateneo: 20
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 16


Corsi di studio UniVR associati

Corsi di studio nei quali saranno riconosciuti i CFU (crediti) conseguiti con il superamento dell'esame Tandem.


Contenuti

Le nuove tecnologie costituiscono parte integrante della vita sociale dei minori o cd. nativi digitali. Esse condizionano e mutano non solo i processi educativi, le relazioni interpersonali, ma anche i rapporti sentimentali, nonché talune pratiche di natura sessuale. La facilità con la quale è possibile interagire con coetanei, adulti o sconosciuti, diffondere e scambiare selfie, materiali e contenuti, anche offensivi, ha favorito l’emergere di comportamenti e fenomeni dotati di un significativo disvalore sociale (sexting, revenge-porn, child-grooming, sextorsion, nuove forme di abuso e sfruttamento sessuale dei minori, cyberbullismo, cyber-harassment, stalking, ecc.). Queste nuove minacce, unitamente ad una scarsa conoscenza digitale e ad un uso inconsapevole dei servizi offerti nel web, colpiscono in particolare i minori che si trovano, di regola, in una situazione di oggettiva debolezza ed immaturità psicologica, che ne diminuisce notevolmente la capacità di difesa, trasformandoli in facili vittime di reati cibernetici. Gli stessi minori possono, però, diventare, grazie all’uso sempre più esteso delle nuove tecnologie, responsabili di gravi comportamenti illeciti.

Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819Minori


Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso, che consentirà di familiarizzare con la specificità del linguaggio giuridico, consiste nell'analizzare le modalità di commissione dei principali comportamenti illeciti che coinvolgono i minori come vittime ovvero come potenziali autori di reati cibernetici. Nella prima parte del corso si presterà particolare attenzione ai pericoli nei quali possono incorrere i minori nel mondo reale ed in specie su Internet (child-grooming, sexting, sextorsion, cyberbullismo, Pro-Ana o Pro-Mia websistes, ecc.). Nella seconda parte si svolgerà l'analisi giuridica delle principali norme incriminatrici applicabili alle moderne forme di vittimizzazione online degli adolescenti: delitti contro la libertà individuale (prostituzione minorile, pedopornografia), contro la libertà personale (atti sessuali con minori, corruzione e adescamento di minori), delitti contro la libertà morale (violenza privata, minacce, stalkinge contro la persona (istigazione/aiuto al suicidio, lesioni, omicidio). 


Prerequisiti

Il corso si rivolge a studenti interessati ai corsi di Laurea in materie economico-giuridiche o a discipline psicologiche, sociologiche, criminologiche o, più in generale, alle tematiche relative alla devianza minorile ed alla tutela dei minori. Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche.


Modalità Esame

Questionario con domande chiuse ed aperte. In alternativa, è possibile svolgere un colloquio orale.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
8
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
9
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.03
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
15
gennaio
2020
15:00 - 18:00
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
16
gennaio
2020
15:00 - 18:00
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
22
gennaio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
11
febbraio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.11
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
EVENTO ANNULLATO
25
febbraio
2020
14:30 - 17:30
Aula SMT.06
Polo Santa Marta
via Cantarane, 24 - 37129 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
17
marzo
2020
10:00 - 12:00
ESAME scritto a distanza (tramite ZOOM)
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits