Docenti: Roberto Leone (roberto.leone@univr.it), Ugo Moretti (ugo.moretti@univr.it)
Macro Area: Scienze della vita e della salute
Tipologia: Standard
CFU: 2
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
L'origine dell'espressione "primum non nocere" in medicina è incerta. Molti la attribuiscono a Ippocrate, altri a Galeno, in realtà sembra essere attribuita ad un medico inglese vissuto nella seconda metà del 1800. Il concetto di "primum non nocere" è fondamentale per contrastare l’eccessivo uso di farmaci, ma risulta troppo generico e poco applicabile perché il tentativo di apportare benefìci al paziente con un farmaco implica quantomeno il rischio di un danno. Il corso vuole fornire agli studenti gli elementi per comprendere i problemi legati allo sviluppo e all'uso di farmaci e vaccini. Partendo dalla storia dei farmaci verranno discussi anche aspetti pratici legati al loro utilizzo.
Il corso è strutturato in quattro incontri:
- Breve storia dell'uso dei farmaci: da quelli utilizzati fin dall'antichità, alle scoperte che hanno rivoluzionato le terapie nell'800 e nel 900, alle nuove sfide della terapia genica;
- Il pianeta farmaco: partendo dalla definizione di farmaco e dal concetto di placebo verranno discussi e chiariti molti degli aspetti legati alla prescrizione e alla vendita dei farmaci nel nostro Sistema Sanitario Nazionale;
- Efficacia e sicurezza: due facce della stessa medaglia. Verranno discusse le modalità e i criteri con cui si studiano l'efficacia e il profilo di rischio di farmaci e vaccini;
- I vaccini: la lezione punta a chiarire le recenti modifiche all'obbligo vaccinale in Italia, cosa differenzia i vaccini dai farmaci e le verità sulla loro efficacia e sicurezza.
Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819_Farmaci
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti, sulla base delle loro conoscenze attuali, nozioni generali di farmacologia clinica che siano utili a comprendere i problemi legati alla efficacia e alla sicurezza dei farmaci e dei vaccini. Sulla base di queste nozioni sarà possibile capire meglio l'utilità dei farmaci e i problemi legati sia al loro eccessivo uso sia, come nel caso dei vaccini, le non giustificate paure sui loro effetti avversi.
Vengono poi spiegati alcuni concetti fondamentali sulle modalità di distribuzione e prescrizione dei farmaci nella medicina territoriale e nelle farmacie, con particolare riferimento ai farmaci acquistabili direttamente senza ricetta medica. Viene affrontato anche il concetto di beneficio/rischio e la tematica delle reazioni avverse da farmaci.
L'esame è scritto con 30 quesiti a scelta multipla.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
7
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona |
||
14
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona |
||
21
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona |
||
EVENTO ANNULLATO | ||||
28
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
|
||
30
gennaio
2020
|
14:30 - 17:30 |
Aula D Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR |
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
18
febbraio
2020
|
14:30 - 15:30 |
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona |
||
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
EVENTO ANNULLATO | ||||
28
febbraio
2020
|
14:30 - 15:30 |
|
||
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
EVENTO ANNULLATO | ||||
9
marzo
2020
|
14:30 - 15:30 |
Aula C Lente Didattica
Lente Didattica Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona |
||
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
18
marzo
2020
|
15:00 - 18:00 |
|
Orale con skype - scrivere una mail al docente per concordare l'orario. Si può scegliere una sola data. Esame riservato solo a chi NON ha ancora fatto l'esame. | |
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
19
marzo
2020
|
15:00 - 18:00 |
|
Orale con skype - scrivere una mail al docente per concordare l'orario. Si può scegliere una sola data. Esame riservato solo a chi NON ha ancora fatto l'esame. | |
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
20
marzo
2020
|
15:00 - 18:00 |
|
Orale con skype - scrivere una mail al docente per concordare l'orario. Si può scegliere una sola data. Esame riservato solo a chi NON ha ancora fatto l'esame. | |
Prova: Orale
(visualizza i contenuti della prova...) |