LeggerMente: letteratura e neuroscienze. Narrazione e medicina
Percorsi tra neuroscienze e letteratura alla scoperta di sé

Docenti: Paolo Fabene (paolo.fabene@univr.it), Lorenzo Carpane' (lorenzo.carpane@univr.it)

Macro Area: Scienze della vita e della salute

Tipologia: Standard

CFU: 2

Classi ammesse: IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 20
  • In Ateneo: 16
  • A Scuola: 4
  • Ammissione all'esame: 15



Contenuti

-  Lo specchio: dal mito di Narciso a Pavese, serve davvero per guardarsi dentro? Anche aspetti quotidiani, che diamo per scontati, possono dirci molto dell’evoluzione. Ci siamo mai chiesti perché possiamo tranquillamente raderci o truccarci allo specchio invece che attaccare l’immagine riflessa, come farebbero molti altri animali? O perché non riusciamo a riconoscere la nostra persona riflessa fino ai 18 mesi di vita? Quali parti del cervello sovrintendono a questa funzione? Qual è la conseguenza evolutiva? 

La coerenza: coazione a ripetere o principio del piacere? Tasso e dintorni. L’eterno dilemma evolutivo tra ripetizione di comportamenti già testati e quindi già conosciuti e spinta alla novità. Quali aree cerebrali sono coinvolte? Costi e benefici della coerenza.

Vedo e non vedo, dico e non dico: eros vs pornografia. Da Pascoli a Valduga. Non esiste il punto “G”, e questo è chiaro a qualsiasi scienziato. Ma esiste un punto “C”. “C” di Cervello. Il piacere è nel cervello. Non in quello che vede o sente, ma in quello che immagina di vedere e sentire. Ecco la differenza tra eros e pornografia nelle neuroscienze.

Raccontarsela: cosa vediamo quando immaginiamo (e non è fantascienza): Manzoni e non solo. Quando immaginiamo di fare un movimento, un’azione, il nostro cervello si attiva nelle medesime aree che si attiverebbero nel caso di svolgimento reale dell’atto. Anche in condizioni di alterazione dello stato di coscienza. L’immaginazione è la sublimazione dell’evoluzione del nostro cervello.

Vuoi conoscere le valutazioni degli studenti che hanno partecipato lo scorso anno? Guarda i risultati del questionario di gradimento: http://bit.ly/Tdm1819Leggermente


Obiettivi Formativi

- Suscitare negli studenti la curiosità per i saperi interdisciplinari;
- Fornire strumenti di comprensione e analisi interdisciplinare;
- Far superare le barriere tra sapere scientifico e sapere letterario.


Prerequisiti

Nessuno, se non un po' di curiosità!


Modalità Esame

Scritto con domande aperte.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
10
gennaio
2020
14:45 - 17:45
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
17
gennaio
2020
14:45 - 17:45
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
24
gennaio
2020
14:45 - 17:45
Aula D Istituti Biologici
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti
Str. le Grazie, 8 - 37134 Verona VR
31
gennaio
2020
14:45 - 17:45
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona

Calendario Esami

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
12
febbraio
2020
15:00 - 16:00
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
EVENTO ANNULLATO
26
febbraio
2020
15:00 - 16:00
Aula 1 Lente Didattica
Lente Didattica
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)
3
aprile
2020
15:00 - 16:00
Prova scritta inviata il 26 marzo da restituire al docente entro il 3 aprile
Prova: Scritta     Tipologia: Domande aperte
(visualizza i contenuti della prova...)





Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits