Docenti: Ugo Moretti (ugo.moretti@univr.it)
Macro Area: Scienze della vita e della salute
Tipologia: Standard edizione OnLine
CFU: 1
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
SPAZIO ELEARNING SU MOODLEEXT
VIDEO PRESENTAZIONE DEL CORSO
L'origine dell'espressione "primum non nocere" in medicina è incerta. Molti la attribuiscono a Ippocrate, altri a Galeno, in realtà sembra essere attribuita ad un medico inglese vissuto nella seconda metà del 1800. Il concetto di "primum non nocere" è fondamentale per contrastare l’eccessivo uso di farmaci, ma risulta troppo generico e poco applicabile perché il tentativo di apportare benefìci al paziente con un farmaco implica quantomeno il rischio di un danno. Il corso vuole fornire agli studenti gli elementi per comprendere i problemi legati allo sviluppo e all'uso di farmaci e vaccini. Partendo dalla storia dei farmaci verranno discussi anche molti aspetti pratici legati al loro utilizzo.
Il corso è strutturato in quattro incontri:
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti, sulla base delle loro conoscenze attuali, nozioni generali di farmacologia clinica che siano utili a comprendere i problemi legati alla efficacia e alla sicurezza dei farmaci e dei vaccini. Sulla base di queste nozioni sarà possibile capire meglio l'utilità dei farmaci e i problemi legati sia al loro eccessivo uso sia, come nel caso dei vaccini, le non giustificate paure sui loro effetti avversi. Vengono poi spiegati alcuni concetti fondamentali sulle modalità di distribuzione e prescrizione dei farmaci nella medicina territoriale e nelle farmacie, con particolare riferimento ai farmaci acquistabili direttamente senza ricetta medica. Viene affrontato anche il concetto di beneficio/rischio e la tematica delle reazioni avverse da farmaci.
Esame scritto con 31 quesiti a scelta multipla
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
11
gennaio
2022
|
14:30 - 16:30 |
|
||
18
gennaio
2022
|
14:30 - 17:30 |
|
||
26
gennaio
2022
|
14:30 - 17:30 |
|
||
1
febbraio
2022
|
14:30 - 16:30 |
|
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
23
febbraio
2022
|
14:30 - 15:30 |
|
Apertura iscrizioni dal 13/02/2022 al 20/02/2022. Obbligatoria l'iscrizione nella piattaforma https://tandem.secure.univr.it | |
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |
||||
15
marzo
2022
|
14:30 - 15:30 |
|
Apertura iscrizioni dal 05/03/2022 al 12/03/2022. Obbligatoria l'iscrizione nella piattaforma https://tandem.secure.univr.it | |
Prova: Scritta
Tipologia: Test risposta multipla
(visualizza i contenuti della prova...) |