Archeologia: gli strumenti del mestiere - Edizione Libera

Docenti: Patrizia Basso (patrizia.basso@univr.it), Mara Migliavacca (maragioia.migliavacca@univr.it), Luigi Turri (luigi.turri@univr.it), Dario Calomino (dario.calomino@univr.it), Fabio Saggioro (fabio.saggioro@univr.it), Nicola Mancassola (nicola.mancassola@univr.it), Riccardo Bertolazzi (riccardo.bertolazzi@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

Il corso mira a offrire agli studenti della formazione superiore un’esperienza di didattica attiva su una disciplina che non è presente nei programmi scolastici. Nello specifico, si intende far conoscere le fonti e i metodi della ricerca archeologica (scavo stratigrafico, ricognizione, analisi in laboratorio, studio dei materiali), articolandosi per epoche storiche, per aree geografiche, per specifici temi (monete, testi epigrafici), attraverso lezioni laboratoriali e partecipative.


Obiettivi Formativi

Conoscere gli elementi di base della ricerca archeologica, disciplina che manca nei programmi scolastici delle scuole superiori, al fine di acquisire competenze di riflessione storica fondamentali per il personale sviluppo formativo e di poter scegliere in maniera più consapevole un eventuale percorso universitario di studi sul tema.

Conoscere i possibili settori del lavoro archeologico e gli sbocchi occupazionali, funzionali a una scelta più consapevole del percorso di studi universitari.

Nelle lezioni verranno coinvolti i docenti del Dipartimento di Culture e Civiltà che insegnano discipline archeologiche o affini, così fa fornire agli studenti un quadro amplio e articolato della ricerca archeologica:

4 ore Lezione introduttiva: Fonti, metodi e finalità dello studio archeologico (Patrizia Basso)
2 ore Archeologia della preistoria e protostoria (Mara Migliavacca)
2 ore Archeologia del Vicino Oriente Antico (Luigi Turri)
2 ore Epigrafia latina (Riccardo Bertolazzi)
2 ore La moneta nel mondo greco e romano (Dario Calomino)
2 ore Archeologia medievale (Nicola Mancassola)
1 ora Archeologia e mondo del lavoro (Fabio Saggioro)


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
18
gennaio
2024
14:00 - 18:00
Aula 1.1
Polo Didattico Zanotto
Viale Università, 4 - 37129 Verona
Lezione introduttiva: Fonti, metodi e finalità dello studio archeologico (Patrizia Basso) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE
23
gennaio
2024
14:00 - 16:00
Aula 2.3
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Archeologia del Vicino Oriente Antico (Luigi Turri) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE
23
gennaio
2024
16:00 - 18:00
Aula 2.3
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Archeologia della preistoria e protostoria (Mara Migliavacca) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE
30
gennaio
2024
14:00 - 16:00
Aula 1.6
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Epigrafia latina (Riccardo Bertolazzi) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE
30
gennaio
2024
16:00 - 18:00
Aula 1.6
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
La moneta nel mondo greco e romano (Dario Calomino) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE
8
febbraio
2024
15:00 - 17:00
Aula 1.5
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Archeologia medievale (Nicola Mancassola) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE
8
febbraio
2024
17:00 - 18:00
Aula 1.5
Palazzo di Lettere Nuovo
via San Francesco, 22 - 37129 Verona
Archeologia e mondo del lavoro (Fabio Saggioro) L'ORARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER ESIGENZE DELLE SCUOLE


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits