CORSO NON ATTIVATO

Il canone della letteratura italiana - Edizione Libera
Il canone della letteratura italiana

Docenti: Fabio Forner (fabio.forner@univr.it), Anna Maria Salvade' (annamaria.salvade@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

Il corso pone il focus sulla formazione del canone degli autori letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni. Dopo alcuni cenni sul ruolo della storia della letteratura dal Settecento a oggi, ci si soffermerà sui motivi che, nelle diverse epoche, hanno determinato l’inclusione nel canone dei più significativi autori della nostra tradizione letteraria, da Dante a Manzoni. Il corso è indirizzato agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado.


Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una prima conoscenza della dimensione diacronica della Letteratura italiana, dal Duecento al Novecento, di introdurli all'uso degli strumenti essenziali (linguistici, sintattici, stilistici, retorici, metrici …) per la lettura e per la interpretazione dei testi, delle strutture e delle forme. 


Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits