DNA umano: un viaggio inaspettato - Edizione Libera
DNA umano: un viaggio inaspettato

Docenti: Giovanni Malerba (giovanni.malerba@univr.it)

Macro Area: Scienze della vita e della salute

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

Come i ricercatori del nuovo millennio studiano il materiale ereditario? Diventeremo per qualche ora dei life-scientists: navigheremo la complessità nascosta nei genomi, a bordo di
una piccola ma sicura imbarcazione, equipaggiata con sistemi bioinformatici per l'analisi dei genomi in silico. Faremo rotta verso le acque profonde del DNA, ricche delle numerose varianti che ci distinguono ed influenzano i diversi caratteri. Prepariamoci a navigare verso un nuovo mondo.


Obiettivi Formativi


- Esplorare le diverse opportunità formative disponibili e le connessioni tra la crescita personale, la realizzazione di società sostenibili e inclusive e la formazione superiore.

- Il corso sarà caratterizzato da un approccio didattico coinvolgente, in cui gli studenti saranno coinvolti attivamente nell'apprendimento. Attraverso attività pratiche di laboratorio, esperimenti e discussioni di gruppo, gli studenti esperimenteranno il metodo scientifico e svilupperanno un'approfondita comprensione del DNA umano.

- Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sulle proprie conoscenze pregresse e ad autovalutarsi in relazione agli obiettivi del corso. Saranno forniti strumenti e opportunità per verificare e consolidare le proprie conoscenze, al fine di ridurre il divario tra le conoscenze possedute e quelle richieste per il percorso di studio di loro interesse.

- Il corso mira a sviluppare competenze riflessive e trasversali negli studenti. Attraverso attività di analisi critica, problem solving e comunicazione efficace, gli studenti acquisiranno competenze che saranno utili non solo nel contesto dello studio del DNA umano, ma anche nella costruzione del loro percorso di sviluppo formativo e professionale.

- Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare i settori del lavoro legati alla genetica e al DNA umano. Saranno informati sugli sbocchi occupazionali possibili e sulle prospettive future di lavori sostenibili e inclusivi. Verranno evidenziate le connessioni tra le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso e le opportunità nel mondo del lavoro.

- Attraverso un approccio interattivo, coinvolgente e basato sul metodo scientifico, il corso "DNA umano: un viaggio inaspettato" si propone di fornire agli studenti una solida comprensione del DNA umano, nonché di sviluppare competenze e prospettive che favoriscano la loro crescita personale e il loro successo nel mondo del lavoro.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
19
febbraio
2024
14:30 - 18:30
Aula T.03
Ca' Vignal 3
Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona
22
febbraio
2024
14:30 - 17:30
Aula T.03
Ca' Vignal 3
Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona
26
febbraio
2024
14:30 - 18:30
Aula T.03
Ca' Vignal 3
Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona
29
febbraio
2024
14:30 - 18:30
Aula T.03
Ca' Vignal 3
Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona



Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits