Psicologia generale - Edizione Riservata al Calabrese Levi
Esse est percipi

Docenti: Roberto Burro (roberto.burro@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse: III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

La psicologia generale mira a comprendere, in modo scientifico, i processi mentali, le interazioni comportamentali e i meccanismi che guidano il funzionamento psicologico umano. Centrale lo studio delle funzioni cognitive (quali: sensazione, percezione, attenzione, apprendimento, memoria, azione, pensiero, linguaggio e comunicazione, processi di controllo, stati di coscienza), la motivazione e le emozioni, l’intelligenza, la personalità e le differenze individuali.


Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. 1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono conto dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. A partire dall'analisi del percorso storico che la Psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della Psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. Verranno, inoltre, toccati argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell'arco della vita e la biologia del comportamento che contribuiscono alla organizzazione dell’architettura cognitiva dell’uomo.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
8
gennaio
2024
09:00 - 14:00
9
gennaio
2024
09:00 - 14:00
19
gennaio
2024
09:00 - 14:00


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits