Docenti: Luca Ciancio (luca.ciancio@univr.it), Fedra Alessandra Pizzato (fedraalessandra.pizzato@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard edizione D.M.934
CFU: NON PREVISTI
Classi ammesse: III°, IV°, V°
Monte ore:
Il corso si propone come un laboratorio di "service learning" in cui il/la docente accompagnerà i ragazzi a proporre soluzioni per la promozione delle collezioni naturalistiche del territorio attraverso un percorso di civic engagement. La parte laboratoriale (70%) si terrà al Museo di Storia Naturale di Verona e riguarderà la costruzione di didascalie e percorsi partecipati e partecipativi.
Il corso si propone come un laboratorio di "service learning" in cui il/la docente accompagnerà i ragazzi a proporre soluzioni per la promozione delle collezioni naturalistiche del territorio attraverso un percorso di civic engagement. Gli obiettivi formativi primari del corso sono: 1) promuovere la conoscenza della storia della scienza come strumento trasversale, utile in diversi ambiti lavorativi (in particolare saranno trattati i problemi della comunicazione scientifica e della museologia contemporanea in relazione alla comunicazione di contenuti culturali) 2) promuovere l'autoconsapevolezza degli studenti sulle competenze via via necessarie e potenziate durante le singole attività e la loro "esportabilità" nel mondo del lavoro/studio universitario 3) sviluppare negli studenti abilità e competenze trasversali specifiche (si veda tabella allegata contenente le principali competenze che saranno specificamente potenziate nel corso della attività proposte durante il laboratorio). |
nessuno tranne la conoscenza della lingua italiana (il corso si terrà in italiano)
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
8
gennaio
2024
|
12:00 - 14:30 |
ITES EINAUDI
|
||
11
gennaio
2024
|
14:00 - 16:30 |
ITES Einaudi
|
||
25
gennaio
2024
|
08:00 - 18:00 |
Museo Storia Naturale
|