Cyber-bullying, sexting, revenge porn e Deep-fake: i minori come vittime ed autori di reati sul web - edizione libera
Cyber-bullying, sexting, revenge porn e Deep-fake: i minori come vittime ed autori di reati sul web - edizione libera

Docenti: Ivan Salvadori (ivan.salvadori@univr.it)

Macro Area: Scienze giuridiche ed economiche

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: 1

Classi ammesse: I°, II°, III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

L'interazione facile e immediata offerta dai social, che consente di connettersi con coetanei, adulti o sconosciuti, creare profili fake e scambiare contenuti riservati, sessuali o offensivi, ha portato all'emergere di comportamenti devianti online come sexting, deep-nude, sextortion e cyber-bullying. Queste minacce colpiscono in particolare i minori, spesso vulnerabili e psicologicamente immaturi, ma che possono anche diventare responsabili di comportamenti illeciti, configurando reati.


Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le modalità di commissione dei comportamenti illeciti che coinvolgono i minori come vittime o potenziali autori di reati online. Nella prima parte del corso si presterà attenzione al profilo criminologico dei c.d. "predatori sessuali" (sexual-offenders) ed ai pericoli nei quali possono incorrere gli adolescenti nel mondo reale e sul web (sexting, sextortion, revenge, porn, cyber-bullying, deep-nude, ecc.). Nella seconda parte si analizzeranno i principali reati applicabili alle moderne forme di devianza minorile online e le forme di prevenzione e contrasto a tale fenomeno (violenza sessuale, produzione di pedopornografia, adescamento di minori, atti sessuali con minori, truffe, ecc.)


Prerequisiti

Il corso si rivolge a studenti e studentesse delle Scuole secondarie di secondo grado interessati ai corsi di laurea in materie economico-giuridiche, in discipline psicologiche, socio-criminologiche o, più in generale, alle tematiche relative alla devianza minorile ed alla tutela (penale) dei minori. Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche.


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
21
ottobre
2024
15:00 - 18:00


(1° Lezione; aula D, presso Dipartimento Scienze Giuridiche (V. C. Montanari, n. 9, Verona))
25
ottobre
2024
15:00 - 18:00


(2° Lezione; aula Trabucchi, presso Dipartimento Scienze Giuridiche (V. C. Montanari, n. 9, Verona))
28
ottobre
2024
15:00 - 18:00


(3° Lezione; aula D, presso Dipartimento Scienze Giuridiche (V. C. Montanari, n. 9, Verona))
4
novembre
2024
15:00 - 18:00


(4° Lezione; aula D, presso Dipartimento Scienze Giuridiche (V. C. Montanari, n. 9, Verona))
8
novembre
2024
15:00 - 18:00


(5° Lezione; aula D, presso Dipartimento Scienze Giuridiche (V. C. Montanari, n. 9, Verona))


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits