Scoprire il multilinguismo visivo del territorio - Riservato al Nightingale di Castelfranco Veneto
Scoprire il multilinguismo visivo del territorio

Docenti: Stefan Rabanus (stefan.rabanus@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: NON PREVISTI

Classi ammesse: II°, III°, IV°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

Il corso propone l'introduzione all'ambito del "linguistic landscape" che si occupa delle rappresentazioni scritte delle lingue nello spazio pubblico. Documentando (fotografando), discutendo ed analizzando i dati (che arricchiranno l'apposita sezione di AlpiLinK, https://alpilink.it/linguistic-landscape/) gli studenti si renderanno conto della presenza di lingue minoritarie, straniere (tedesco, inglese ecc.) e dialetti e lavorano sui significati espressi attraverso la diversità linguistica.


Obiettivi Formativi

Al completamento del corso gli studenti avranno acquisito la sensibilità di notare la gamma delle varietà linguistiche presenti nello spazio pubblico e saranno in grado di descrivere il "paesaggio linguistico", le ragioni per la presenza delle varie lingue e le differenze che emergono dal paragone del paesaggio linguistico della loro area con le situazioni in altre regioni del nord d'Italia che sono documentate nell'apposita sezione di AlpiLinK (https://alpilink.it/linguistic-landscape). 


Calendario Lezioni

NB: le date proposte sono subordinate alla disponbilità di aule; potrebbero pertanto subire delle variazioni.
Data Ora Luogo Note Turno
27
febbraio
2025
09:00 - 11:00
Docente: Katharina Knapp Introduzione al plurilinguismo
28
febbraio
2025
08:00 - 10:00
Docente: Katharina Knapp Introduzione e presentazione al tema e alla metodologia del Linguistic Landscape; Presentazione di Lingscape; Pianificazione dell’escursione
6
marzo
2025
10:00 - 13:00


(Verona )
Docente: Katharina Knapp Escursione nello spazio urbano a Verona
7
marzo
2025
14:00 - 16:00


(Castelfranco )
Docente: Katharina Knapp Escursione nello spazio rurale (dintorni di Castelfranco)
3
aprile
2025
10:00 - 13:00


(Castelfranco )
Docente: Katharina Knapp Strutturare i risultati utilizzando delle categorie; Presentazione dei risultati; Discussione dei risultati: Quali varietà vengono usate in quale posto, per quale scopo, da quali persone, quante volte, bottom up vs. top down ecc.?; Presentazione delle foto sul sito di Alpilink
4
aprile
2025
10:00 - 13:00


(Castelfranco )
Docente: Katharina Knapp Interpretazione dei risultati con ulteriori informazioni: Sviluppo socio-storico delle varietà, informazioni demografiche, leggi sull’uso delle lingue ecc.; Lavoro creativo: Realizzazione di una mappa del linguistic landscape di ciascuno studente


Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits