CORSO NON ATTIVATO

La donna romana tra stereotipo e realtà - Edizione Libera
La donna romana tra stereotipo e realtà

Docenti: Riccardo Bertolazzi (riccardo.bertolazzi@univr.it)

Macro Area: Scienze umanistiche

Tipologia: Standard edizione D.M.934

CFU: 1

Classi ammesse: I°, II°, III°, IV°, V°

Monte ore:

  • Complessivo: 15
  • Rilascio dell'attestato: 11


Contenuti

Il corso, dopo un’introduzione sulla Gender History e gli stereotipi nelle fonti antiche e moderne, esaminerà la condizione della donna a Roma. Temi trattati includono il ruolo familiare, la condizione giuridica, la partecipazione politica e sociale, le donne della corte imperiale, il lavoro femminile e la violenza. Il corso analizza la storia delle donne come parte integrante della Storia di Roma, evidenziando le specificità e le trasformazioni nel tempo.


Obiettivi Formativi

1. Fonti: Acquisire capacità di identificare e utilizzare fonti primarie e secondarie (letterarie, epigrafiche, iconografiche, archeologiche) per lo studio delle donne nella Roma antica.

2. Storia delle donne: Comprendere a fondo la storia e la condizione femminile a Roma, analizzando i vari periodi storici.

3. Studi di Genere: Conoscere elaborazioni teoriche negli studi di genere, focalizzandosi su pensiero e cultura romana.

4. Analisi storica: Sviluppare competenze critiche per commentare e contestualizzare fonti letterarie ed epigrafiche.

5. Gender History: Formare competenze di base in Gender History, applicandole all’analisi storica romana.

6. Terminologia: Acquisire una terminologia specifica relativa alla storia romana e agli studi di genere.

7. Collegamenti storici: Stabilire collegamenti tra eventi storici e discutere criticamente le fonti, integrando diverse prospettive.

8. Ricerca: Potenziare l’apprendimento tramite bibliografia e sitografia aggiornate.

9. Dinamiche sociali: Analizzare le dinamiche sociali e culturali che influenzavano la condizione femminile, considerando interazioni tra genere, classe e status legale.

10. Stereotipi di genere: Riconoscere e analizzare criticamente stereotipi di genere nelle fonti antiche e nella storiografia moderna.



Scuole Aderenti al Corso

NB: Clicca il nome della scuola per vedere il calendario delle lezioni a scuola.

Dove siamo

Via San Francesco 22 - 37129 Verona
Tel: 045 8028033 | 045 8028630 | 045 8028523
Unità Operativa Orientamento: servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Progetto SCOPERTA D.M. 934/22: orientamento.934@ateneo.univr.it
Progetto TANDEM: progetto.tandem@ateneo.univr.it

Seguici per rimanere informato

Credits