Docenti: Alessandra Pantano (alessandra.pantano@univr.it), Gianluca Solla (gianluca.solla@univr.it)
Macro Area: Scienze umanistiche
Tipologia: Standard edizione D.M.934
CFU: NON PREVISTI
Classi ammesse: IV°, V°
Monte ore:
Lo scopo principale è permettere agli studenti di acquisire alcuni basilari concetti di filosofia politica per riflettere su tematiche quali la cittadinanza democratica e il pluralismo. Avviare una riflessione sulla città del futuro significa portare le giovani menti a immaginare una nuova vita collettiva.
L’obiettivo è offrire un panorama concettuale contemporaneo per stimolare una riflessione critica capace di interpretare le complessità del mondo in cui studenti e studentesse vivono.
Il corso propone un ciclo di tre incontri curricolari, ognuno dei quali avrà una parte teorica e una parte laboratoriale, volti ad analizzare il problema filosofico in oggetto. Ogni lezione proporrà, come introduzione, un’analisi filosofica della questione in oggetto, a seguire la visione di brani cinematografici selezionati (cortometraggi, documentari, cinema indipendente) e infine, come conclusione della lezione, un momento di condivisione finale con una discussione aperta e libera dei partecipanti a partire dalla lezione e dal film.
Il Corso permetterà di sviluppare soft skills tra cui competenze relazionali, emotive e cognitive. In particolare le e gli studenti avranno la possibilità di sviluppare l’attitudine all’approfondimento, di far emergere una riflessione personale e infine potrà interagire in gruppi eterogenei di lavoro e di discussione.
Data | Ora | Luogo | Note | Turno |
---|---|---|---|---|
5
febbraio
2025
|
08:00 - 11:00 |
Aula Messedaglia
Chiostro S. Maria della Vittoria Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona |
||
6
febbraio
2025
|
08:00 - 14:00 |
Aula Messedaglia
Chiostro S. Maria della Vittoria Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona |
||
7
febbraio
2025
|
08:00 - 14:00 |
Aula Messedaglia
Chiostro S. Maria della Vittoria Lungadige Porta Vittoria, 41 - 37129 Verona |